Prova scritta concorso PNRR3: il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha reso noto il calendario ufficiale della prova scritta del concorso PNRR3 dedicato ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Le prove si terranno dal 27 novembre al 5 dicembre 2025, come indicato negli avvisi ministeriali pubblicati sul sito del MIM.
Quando si svolge la prova scritta del concorso PNRR3
Le date ufficiali della prova scritta del concorso PNRR3 sono comprese tra il 27 novembre e il 5 dicembre 2025.
Il Ministero ha pubblicato i dettagli delle sessioni d’esame, suddivise per ordine e grado scolastico, in due distinti avvisi.
Prova scritta concorso PNRR3: scuola dell’infanzia e primaria
Con l’Avviso n. 213230 del 5 novembre 2025, il MIM ha comunicato le date per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, sia per posti comuni sia per posti di sostegno.
Le prove si terranno il 27 novembre 2025, con due turni:
- Turno mattutino: dalle ore 9:00 alle 10:40
- Turno pomeridiano: dalle ore 14:30 alle 16:10
Le operazioni di identificazione inizieranno alle ore 8:00 per la sessione mattutina e alle ore 13:30 per quella pomeridiana.
I candidati sono invitati a presentarsi con congruo anticipo per consentire il regolare svolgimento delle procedure di riconoscimento.
Scuola secondaria di I e II grado
Con l’Avviso n. 213231 del 5 novembre 2025, il Ministero ha definito il calendario per i candidati della scuola secondaria. Anche in questo caso, le prove riguardano posti comuni e di sostegno.
Ecco le date ufficiali della prova scritta concorso PNRR3 per la secondaria:
- 1 dicembre 2025: turno unico pomeridiano (14:30 – 16:10)
- 2 dicembre 2025: turni mattutino (9:00 – 10:40) e pomeridiano (14:30 – 16:10)
- 4 dicembre 2025: turni mattutino (9:00 – 10:40) e pomeridiano (14:30 – 16:10)
- 5 dicembre 2025: turni mattutino (9:00 – 10:40) e pomeridiano (14:30 – 16:10)
Le operazioni di identificazione inizieranno alle ore 8:00 per il turno mattutino e alle ore 13:30 per quello pomeridiano.
Dove si svolge la prova scritta del concorso PNRR3
Le prove scritte del concorso PNRR3 si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.
Le sedi d’esame saranno individuate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) competenti.
Gli USR pubblicheranno l’elenco completo delle sedi, con indirizzi, assegnazione dei candidati e ulteriori dettagli, tramite avviso sulla piattaforma inPA, il portale ufficiale del reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Le comunicazioni saranno disponibili almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove.
Come consultare la convocazione
Ogni candidato potrà accedere al Portale Unico del Reclutamento per visualizzare la propria convocazione ufficiale.
L’accesso avviene tramite le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS nella sezione “Concorsi e Procedure selettive”, all’interno dell’area “Graduatorie”.
L’avviso pubblicato sulla piattaforma ha valore di notifica ufficiale, quindi non verranno inviate ulteriori comunicazioni personali.
Documenti da portare il giorno della prova
Per sostenere la prova scritta del concorso, i candidati devono presentarsi puntuali e muniti di:
- Documento di riconoscimento valido
- Codice fiscale
La mancata presentazione nel giorno, ora o sede stabiliti, anche per motivi indipendenti dalla volontà del candidato, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Il calendario pubblicato dal MIM segna un passo decisivo verso la nuova fase del concorso PNRR3 per docenti.
Tutti i candidati sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma inPA e il Portale Unico del Reclutamento per restare aggiornati su eventuali comunicazioni o variazioni.
Se sei interessata/o a scoprire di più circa le materie della prova scritta:
Prova scritta concorso PNRR3: i dettagli
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it