Ricorso Carta Docente: la Carta del Docente è un contributo economico annuale, pari a 500 euro, destinato agli insegnanti di ruolo. Introdotta dalla Legge 107/2015 (nota come "Buona Scuola"), ha l'obiettivo di sostenere l'aggiornamento professionale degli insegnanti attraverso l'acquisto di libri, corsi, strumenti tecnologici e altri materiali didattici.
In origine, il bonus era riservato esclusivamente ai docenti di ruolo.
Tutto è cambiato con la sentenza del Consiglio di Stato n. 1845/2022, che ha riconosciuto il diritto alla Carta anche ai docenti precari.
Poco dopo, la Corte di Giustizia Europea, con un’ordinanza del 18 maggio 2022, ha dichiarato la norma italiana incompatibile con il diritto comunitario, sottolineando che escludere i precari è una forma di discriminazione.
Anche i Tribunali del Lavoro in tutta Italia hanno confermato questo orientamento, dando ragione ai docenti che hanno fatto ricorso per ottenere la Carta Docente.
Scopriamo insieme come fare ricorso e quali sono i requisiti richiesti
Ricorso carta docente: chi può chiederlo?
Il ricorso carta docente è una procedura legale che consente agli insegnanti con contratti a tempo determinato di richiedere l’assegnazione del bonus da 500 euro per ogni anno scolastico lavorato.
Se accolto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) provvede a caricare il bonus direttamente sul portale ufficiale della Carta Docente.
Possono aderire al ricorso carta docente:
- Insegnanti a tempo determinato che hanno lavorato alle dipendenze del MIM, anche con contratti saltuari purché prorogati fino a raggiungere un’annualità scolastica
- Docenti di ruolo, anche neo-immessi, che desiderano recuperare il bonus non erogato negli anni precedenti, quando prestavano servizio come precari
- Docenti precari delle scuole statali di ogni ordine e grado
- Insegnanti con supplenze brevi prorogate, che abbiano raggiunto almeno 180 giorni di servizio o fino al 30 giugno
Il Ministero ha dovuto avviare una procedura ad hoc per l’erogazione della Carta in favore di coloro che hanno ottenuto una sentenza favorevole.
Documenti necessari per presentare ricorso
Per la presentazione del ricorso serve trasmettere i seguenti documenti:
- Copia carta d'identità e codice fiscale e/o documento equipollente;
- Copia contratti di lavoro a tempo determinato delle annualità di servizio per le quali si richiede il bonus carta docente oppure Prospetto R1 rilasciato dal Ministero per il quale si richiede il bonus carta docente;
- Autocertificazione per l'esenzione al pagamento del contributo unificato compilata.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it