Rinnovo CCNL Scuola 2025: il rinnovo del CCNL Scuola 2025 è uno degli argomenti più cercati su Google da docenti, ATA e DSGA. Tutti vogliono sapere quando entreranno in vigore gli aumenti e gli arretrati, ma la trattativa non è ancora chiusa.
Nelle ultime settimane l’ARAN ha convocato diversi tavoli con i sindacati: l’obiettivo è chiudere entro fine anno, ma non ci sono ancora date definitive per la firma. Il Governo ha stanziato circa 240 milioni di euro per il comparto scuola, ma i sindacati chiedono fondi più consistenti per garantire un recupero reale del potere d’acquisto perso con l’inflazione.
Se l’accordo non arriverà nelle prossime settimane, la firma del contratto scuola 2022-2024 potrebbe slittare ulteriormente al 2026, con il rischio che molti aumenti restino legati solo all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) già applicata in busta paga.
Esploriamo nel dettaglio tutte le novità in arrivo
Quanto aumentano gli stipendi con il rinnovo del CCNL scuola 2025
La domanda più diffusa del personale scolastico è: “di quanti euro aumenta lo stipendio con il nuovo contratto scuola?”.
Gli ultimi calcoli dell’IVC hanno portato a incrementi tra 50 e 100 euro netti al mese, a seconda del profilo (docente, ATA, DSGA) e dell’anzianità di servizio. Alcune stime parlano di aumenti lordi fino a 150 euro mensili, ma il netto in busta paga varia sensibilmente.
Per un approfondimento:
IVC: le percentuali di aumento 2025
Il personale ATA e i DSGA attendono inoltre una revisione delle indennità specifiche, mentre i docenti chiedono misure per la valorizzazione professionale e la riduzione del divario con altri comparti pubblici.
Arretrati: quando e come arrivano?
Un altro punto che genera tantissimi dubbi è “quando arrivano gli arretrati del contratto scuola?”
Nei cedolini NoiPA di metà 2025 sono già comparsi pagamenti una tantum di arretrati legati all’applicazione dell’IVC e agli adeguamenti dal mese di gennaio. Gli importi non sono uguali per tutti: dipendono dal livello retributivo, dalla posizione e dall’anzianità di servizio.
Per controllare gli arretrati spettanti è necessario consultare il proprio cedolino NoiPA, dove vengono indicati con voci specifiche. Ulteriori conguagli arriveranno solo dopo la firma definitiva del contratto.
Per maggiori informazioni:
NoiPA: guida alle voci del cedolino di settembre 2025
Novità normative del rinnovo contrattuale
Il rinnovo non riguarda solo gli stipendi. Il nuovo CCNL scuola 2025 introduce alcune novità normative importanti:
- possibilità di smart working e lavoro agile per il personale ATA,
- valorizzazione delle funzioni di coordinamento e riconoscimento di nuove indennità per i DSGA,
- maggiore attenzione alla formazione e alla carriera dei docenti,
- aggiornamenti sugli istituti contrattuali legati a permessi e congedi.
Queste misure puntano a rendere la scuola più moderna e flessibile, andando oltre il solo aspetto economico.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it