Il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 è finalmente realtà. Mercoledì 5 novembre è stato firmato l’accordo economico del CCNL scuola, dopo la convocazione dei sindacati all’Aran.
L’intesa riguarda oltre 1,2 milioni di dipendenti della scuola, che vedranno aumenti in busta paga, arretrati e nuove indennità già a partire dai prossimi mesi.
Esaminiamo insieme i dettagli.
Aumenti mensili in busta paga
Gli incrementi stipendiali previsti dal rinnovo variano in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio, suddivisa in diverse fasce di esperienza (0-8, 9-14, fino a oltre 35 anni).
Aumenti per il personale ATA
Per il personale non docente – come collaboratori scolastici, assistenti e funzionari – gli aumenti mensili totali spaziano da 42,44 € a 96,87 € netti, a seconda del grado e dell’anzianità.
Gli incrementi comprendono:
- la differenza mensile residua da erogare (su 13 mensilità)
- l’incremento RPD/CIA mensile (su 12 mensilità)
Rinnovo contratto scuola: arretrati e compensi una tantum
Il rinnovo del contratto scuola prevede anche il pagamento di arretrati e di una una tantum in un’unica soluzione.
Importi previsti per il personale non docente
Gli arretrati variano da 1.030,64 € fino a 2.316,82 €, in base alla categoria professionale.
A questi importi si aggiunge una una tantum di 270,70 €, portando il totale complessivo tra 1.301,34 € e 2.587,52 €.
Si tratta di una misura importante per recuperare gli importi maturati durante il periodo di vacanza contrattuale.

Componenti salariali già erogate e futuri incrementi
Sono già state riconosciute ai lavoratori le indennità di vacanza contrattuale (IVC), pari allo 0,50% e al 6,7% rinforzato della retribuzione ordinaria.
Nuovi incrementi CIA/RPD dal 1° gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore un nuovo incremento CIA/RPD (Compenso Individuale Accessorio / Retribuzione Professionale Docente).
Gli aumenti previsti variano in base alla categoria:
- +4,50 € mensili per alcune figure ATA
- +7,60 € o +13,10 € mensili per i docenti, a seconda dell’anzianità di servizio
Rinnovo contratto scuola e risorse economiche stanziate
Per il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 sono stati stanziati oltre 3,3 miliardi di euro, così distribuiti:
- 2.962,5 milioni dalla Legge di Bilancio 2024
- 102,7 milioni dalla Manovra 2025
- 240 milioni una tantum dal decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Aumenti medi per docenti e personale amministrativo
Secondo il presidente dell’Aran Antonio Naddeo, gli aumenti medi mensili saranno:
- da 82 a 186 euro per il personale amministrativo
- da 105 a 177 euro per i docenti
Inoltre, sono state rideterminate le indennità fisse:
- per i docenti, da 204 a 320 euro mensili
- per il personale amministrativo, tra 88 e 109 euro mensili
- per i DSGA, indennità di direzione fissata a 2.972 euro annui
Il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 segna un traguardo importante per tutto il personale scolastico.
Con aumenti stipendiali, arretrati e nuove indennità, il governo e l’Aran puntano a valorizzare il lavoro di docenti e ATA, rafforzando la qualità del sistema educativo italiano.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it