Sostegno INDIRE: le F.A.Q. aggiornate - Blog | Docenti.it

Sostegno INDIRE: le F.A.Q. aggiornate

article pic

Sostegno INDIRE: in questo contenuto un elenco utile di domande più frequenti fatte dai nostri utenti.

Tipologie di percorsi attivati

Quali percorsi di specializzazione verranno attivati a breve?

Saranno attivati due percorsi distinti:

  • Percorsi ai sensi del DM n. 75 del 24 aprile 2025, attivati presso Indire, Università in autonomia o in convenzione con Indire.
  • Percorsi TFA Sostegno Ordinario.

A chi sono riservati i percorsi del DM n. 75 del 2025?

Questi percorsi sono riservati ai docenti in possesso del titolo di studio richiesto e che hanno maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado scolastico, anche non continuativi, nei cinque anni scolastici precedenti.

Requisiti di accesso

È valido il servizio su un grado diverso da quello per cui si ha il titolo di accesso?

No. Il servizio e il titolo di studio devono essere coerenti. Un docente che ha lavorato nella scuola primaria, ma possiede un titolo per la scuola secondaria, non può accedere al percorso Indire per la primaria.

Il servizio svolto nei CFP è considerato valido?

No. I percorsi del DM n. 75 sono riservati esclusivamente ai docenti che hanno prestato servizio su sostegno nelle scuole statali e paritarie. Il servizio nei Centri di Formazione Professionale (CFP), pur se riconosciuto in altri contesti (come GPS e concorsi), non rientra tra quelli validi per l'accesso ai percorsi Indire.

Sostegno INDIRE e computo degli anni di servizio

Cosa significa "tre anni negli ultimi cinque"?

Significa che il docente deve aver maturato tre annualità di servizio su sostegno, anche non consecutive, nei cinque anni scolastici precedenti alla presentazione della domanda. Gli anni scolastici da considerare sono, ad esempio: 2023/24, 2022/23, 2021/22, 2020/21, 2019/20.

Chi maturerà il terzo anno nel 2024/25 può accedere?

Sì, se il terzo anno viene completato entro il 30 giugno 2025 e se gli altri requisiti sono rispettati.

Cosa succede se i tre anni di servizio sono distribuiti su un arco di sei anni?

Non è sufficiente. Il requisito richiede tre anni all'interno di un arco di cinque anni scolastici, non sei. Chi ha prestato servizio nel 2019/20, 2020/21 e 2024/25 non soddisfa il requisito.

Titolo di studio e iscrizione

Gli studenti di scienze della formazione primaria con tre anni di servizio possono accedere?

No. Il titolo di accesso deve essere conseguito entro la scadenza della domanda. Essere iscritti al corso o inseriti in seconda fascia GPS non è sufficiente. Il rischio sarebbe quello di accedere al percorso senza avere effettivamente i requisiti per l'insegnamento.

Prospettive occupazionali e GPS

Partecipare al percorso Indire garantisce l'assunzione da GPS prima fascia?

No. Il percorso Indire non è automaticamente collegato all'assunzione da GPS prima fascia. Per il ruolo è previsto che l'anno scolastico 2025/26 sia l'ultimo con questa modalità di assunzione.

Docenti di ruolo e passaggio di grado

Un docente di ruolo alla primaria può accedere al corso Indire per la secondaria?

Solo se ha maturato tre anni di servizio specifico su sostegno nella secondaria. In caso contrario, l'unica opzione è il TFA ordinario.

Il possesso di una specializzazione precedente dà diritto all'accesso diretto al corso Indire?

No. Il requisito fondamentale resta il servizio specifico nel grado scolastico richiesto. Tuttavia, chi possiede una specializzazione in un altro grado può usufruire di un percorso agevolato nel TFA ordinario.

Perché non viene ammesso chi ha maturato i tre anni fuori dal quinquennio richiesto?

La normativa è stata definita per garantire criteri oggettivi e uniformi. Il quinquennio mobile permette di selezionare i candidati che hanno prestato servizio in tempi recenti, in linea con la finalità del percorso di specializzazione: garantire la presenza di docenti formati e aggiornati.

Quali sono le alternative per chi non rientra nei requisiti Indire?

L'unica alternativa percorribile resta il TFA Sostegno Ordinario, che prevede una selezione nazionale e percorsi strutturati, anche per chi possiede già una specializzazione.

Affidati ai nostri consulenti per guidare la tua carriera nel mondo del sostegno:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it