
Sono due le possibilità per diventare personale ATA: attraverso la MAD o l’inserimento nella graduatoria di terza fascia.
I requisiti sono gli stessi per entrambe le procedure.
Vediamo cosa si deve fare.
Sono due le possibilità per diventare personale ATA: attraverso la MAD o l’inserimento nella graduatoria di terza fascia.
I requisiti sono gli stessi per entrambe le procedure.
Vediamo cosa si deve fare.
La graduatoria ATA di terza fascia è l’elenco dei candidati che possono svolgere supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario nelle scuole.
Ma che cosa succede quando si decide di abbandonare la supplenza?
Sale sempre di più l’attesa per la presentazione della domanda personale ATA 2021 per le graduatorie terza fascia.
Nelle scuole non lavorano solo insegnanti, ma una grande varietà di figure note come personale ATA. Gli ATA sono tutto il corpo non docente che aiuta gli istituti a portare avanti tutte le attività indispensabili (amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza) per far funzionare la macchina scolastica.
Oltre ai professori e agli insegnanti, nelle scuole italiane trovano impiego diverse professionalità, note come personale ATA.
Se sei fra quelli che pensano che il personale ATA siano i bidelli, devi sapere che non è affatto così. Il personale ATA include infatti tutto il corpo non docente che lavora nelle scuole e che permette il corretto funzionamento delle attività negli istituti, da quelle amministrative a quelle tecniche.
Se hai sempre sognato di lavorare nel mondo della scuola, questo è l’anno giusto per te!
Tra i tanti concorsi, apriranno presto anche i bandi per l’assunzione di personale ATA 2021, in cui rientrano tutti gli impiegati Amministrativi, Tecnici e Ausiliari che lavorano negli istituti statali.
Se sei un insegnante o un collaboratore ATA, dovresti sapere che la posizione in graduatoria è cruciale per ottenere un posto di lavoro nella scuola con più facilità. E siccome si avvicina sempre più il momento della prossima riapertura delle graduatorie, non devi farti cogliere impreparato. Anzi, forse dovresti sfruttare il tempo a tua disposizione per frequentare dei corsi per l’aumento del punteggio per le graduatorie docenti e ATA. Scopri quali sono i percorsi formativi più adatti al tuo obiettivo!
Tra qualche mese ci sarà l’aggiornamento delle graduatorie ATA 2021, in particolare quelle di terza fascia. Il che sarà un’ottima occasione per le persone che hanno intenzione di lavorare nel mondo della scuola come personale ATA. Scopri tutto quello che devi sapere se sei interessato a entrare in graduatoria, inclusi alcuni suggerimenti per ottenere più punti nelle graduatorie ATA 2021!
Il personale amministrativo, tecnico o ausiliario nelle scuole viene assunto attraverso apposite graduatorie personale ATA. Queste funzionano esattamente come ogni altra graduatoria: chi ha un punteggio più alto si posiziona nei primi posti, ottenendo dunque più chance di essere chiamato a ricoprire un incarico. La domanda, quindi, è lecita: esiste un modo per aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA?
Quali sono le figure professionali che fanno parte del personale ATA? E, soprattutto, come si può aspirare a ricoprire questi ruoli nelle scuole? Dai requisiti alle graduatorie personale ATA, dai prossimi concorsi fino alle domande di messa a disposizione: tutte le informazioni che cerchi a cura di Docenti.it!