Graduatorie ATA III fascia: gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ATA III fascia che non hanno ottenuto la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) entro il 30 aprile 2025 e non ne hanno dichiarato il possesso, stanno ricevendo notifiche di esclusione.
Questa fase è necessaria per aggiornare le graduatorie, come previsto dalla nota ministeriale del 5 maggio 2025.
Come viene comunicata l'esclusione?
Gli avvisi di esclusione vengono inviati via e-mail direttamente agli aspiranti, e riportano messaggi simili al seguente:
"Gentile aspirante,
L’istituto scolastico destinatario della sua domanda, [nome istituto], ha proceduto all’esclusione dal profilo AA – Assistente Amministrativo, richiesto per l’inserimento nelle Graduatorie ATA III fascia per il triennio 2024/25 – 2026/27, con la seguente motivazione:
Mancato conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), come richiesto dal Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024.
Per ulteriori chiarimenti, è possibile rivolgersi all’istituto scolastico che ha gestito la sua domanda."
Graduatorie ATA II fascia e CIAD obbligatoria: un recap delle regole
Il DM n. 89 del 21 maggio 2024 stabilisce che per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia è obbligatorio possedere la CIAD, con l’unica eccezione per il profilo di collaboratore scolastico.
I candidati che avevano indicato la riserva per la CIAD potevano caricare la certificazione dal 28 aprile al 12 maggio 2025, attraverso la piattaforma ministeriale.
Chi risultava inizialmente inserito a pieno titolo, ma successivamente senza una CIAD valida, ha mantenuto la posizione in graduatoria solo se ha presentato la certificazione entro il 30 aprile 2025.
Chi non ha rispettato i requisiti previsti per le graduatorie ATA III fascia ha rischiato l’esclusione. In particolare, gli aspiranti che:
- non hanno conseguito la CIAD entro i termini previsti,
- non l’hanno caricata correttamente sul portale ministeriale,
- oppure non hanno risposto agli avvisi inviati dall’istituzione scolastica.
Proprio per queste ragioni invitiamo i nostri lettori a mantenersi costantemente aggiornati su portali di notizie, siti ministeriali e contenuti social relativi a requisiti stabiliti dalla normativa scolastica.
Se non si è in possesso della CIAD, è comunque possibile rispondere agli avvisi pubblicati dalle scuole per la copertura di posti temporanei, ovvero gli interpelli:
Resta aggiornatə su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it