Classi di concorso 2025: supplenze incarichi sul sostegno - Blog | Docenti.it

Classi di concorso 2025: supplenze incarichi sul sostegno

article pic

Classi di concorso 2025: il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato, in data 17 luglio 2025, l’avviso n. 157951 del 10 luglio 2025.

Questo documento riguarda l’attivazione delle funzioni per l’invio delle istanze necessarie per partecipare alle procedure di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, in riferimento alle classi di concorso 2025.

In questo contenuto esamineremo il contenuto dell'avviso istituzionale.

Scadenza per la presentazione delle domande

Le funzioni telematiche per la compilazione delle istanze saranno disponibili dal 17 luglio 2025 alle ore 10.00 fino al 30 luglio 2025 alle ore 14.00.

Durante questa finestra temporale, i candidati possono inoltrare domanda per diverse tipologie di supplenze legate alle classi di concorso 2025, in base alla normativa vigente.

Le istanze riguardano principalmente:

Incarichi su posto di sostegno finalizzati al ruolo

I docenti in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 3, comma 1, del D.M. n. 111/2024 possono richiedere un incarico a tempo determinato su posto di sostegno. Questo incarico, se completato positivamente con:

  • superamento del percorso di formazione iniziale e prova;
  • esito favorevole della lezione simulata (art. 6, comma 2, del D.M. 111/2024);

potrà portare all’immissione in ruolo, con decorrenza giuridica a partire dall’inizio del servizio.

Per un approfondimento sulle immissioni in ruolo di quest'anno:

Immissioni in ruolo 2025: guida alle assunzioni scuola

Classi di concorso 2025 e conferma dei contratti su sostegno (D.M. 32/2025)

Prevista anche la conferma dei contratti di supplenza su sostegno già assegnati in base al D.M. n. 32/2025, riferiti sempre alle classi di concorso 2025.

Classi di concorso 2025 e ulteriori previsioni per le supplenze

L’avviso comprende anche:

  • le supplenze annuali, per coprire cattedre vacanti disponibili entro il 31 dicembre 2025 e presumibilmente tali fino a fine anno scolastico;
  • le supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche, per posti disponibili entro il 31 dicembre, ma non vacanti in via ufficiale, e per ore di insegnamento che non costituiscono cattedre intere.

Chi non presenta l’istanza entro i termini rinuncia automaticamente alla partecipazione alla procedura. Inoltre, non indicare determinate sedi equivale a rinunciare a quelle stesse sedi.

In caso di preferenze sintetiche (es. solo comune o distretto), l’assegnazione avverrà secondo l’ordine alfanumerico crescente del codice meccanografico delle scuole.

Secondo quanto stabilito dall’art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 45/2025, i docenti a cui viene assegnata una supplenza finalizzata al ruolo su sostegno devono:

  • accettare esplicitamente la sede entro 5 giorni dall’assegnazione;

La mancata accettazione equivale a rinuncia d’ufficio e porta alla decadenza dall’incarico.

Per qualsiasi informazione in merito alle integrazioni di CFU sulle classi di concorso:

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it