Le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) rappresentano uno strumento fondamentale per l’assegnazione delle supplenze e dei ruoli a tempo indeterminato nella scuola pubblica. Ogni anno, da queste graduatorie si assegna il 50% dei posti disponibili nella singola provincia. Quando le GaE risultano esaurite, i posti vacanti passano direttamente ai concorsi.
Scendiamo insieme nel dettaglio.
I dettagli sulle Graduatorie ad esaurimento
Le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) includono esclusivamente i docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Le graduatorie sono provinciali e vengono aggiornate ogni tre anni, sulla base della posizione dei candidati già inseriti. Tuttavia, secondo quanto stabilito dalla Legge 296 del 27 dicembre 2006, non è più possibile inserire nuovi aspiranti: le GaE sono quindi chiuse all’accesso esterno.
Le Supplenze GaE vengono assegnate attingendo a tre diverse fasce, in base al percorso professionale e formativo degli iscritti:
- Prima fascia: comprende i docenti già inseriti nelle graduatorie per soli titoli (il cosiddetto doppio canale) al momento della creazione delle GaE;
- Seconda fascia: include i docenti abilitati che, al momento dell’inserimento originario, avevano anche maturato almeno 360 giorni di servizio di insegnamento;
- Terza fascia: raccoglie i docenti che hanno conseguito l’abilitazione in anni successivi alla creazione delle graduatorie.
Aggiornamento GaE 2025/26: cosa ci dice la normativa di settore
Il Decreto Ministeriale n. 37 del 29 febbraio 2024 ha disposto l’aggiornamento delle GaE per il biennio 2024/25 e 2025/26, determinando quindi le disponibilità per le supplenze GaE e le immissioni in ruolo.
Successivamente a:
- le operazioni annuali di aggiornamento,
- la cancellazione dei docenti già assunti a tempo indeterminato,
- la rimozione di chi ha rinunciato alla nomina in ruolo.
Gli Uffici Scolastici Provinciali pubblicano le nuove graduatorie utili per le supplenze GaE e le assunzioni previste nell’anno scolastico 2025/26.
Ecco un elenco utile di graduatore aggiornate, divise per provincia:
ABRUZZO
Teramo – L’Aquila – Chieti e Pescara –
BASILICATA
CALABRIA
Catanzaro – ripubblicazione 21 luglio infanzia –
Cosenza – Crotone – Reggio Calabria – Vibo Valentia –
CAMPANIA
Avellino – Benevento – Caserta – Napoli – Salerno –
EMILIA ROMAGNA
Bologna – Ferrara –
Forlì Cesena –
Modena – Parma – Ravenna – Reggio Emilia –
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
Roma – rettifica infanzia 15 luglio 2025 –
LOMBARDIA
Brescia –
Como – Lecco infanzia – Monza Brianza – Sondrio – Milano – Varese –
MARCHE
PIEMONTE
Biella –Cuneo Novara – Vercelli – –
PUGLIA
Bari –
Brindisi secondaria II grado –
Foggia –
Taranto –
SARDEGNA
Cagliari –
Sassari avviso esaurimento – Oristano – Nuoro –
SICILIA
Caltanissetta ed Enna – Messina – Ragusa –Trapani – Palermo –
TOSCANA
Grosseto infanzia – secondaria II grado – Livorno –
UMBRIA
Terni –
Perugia –
VENETO
Padova –
Venezia –
Verona – ripubblicazione 22 luglio –
Vicenza –
L'elenco è in aggiornamento.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it