Aggiornamenti GPS, quando ci saranno? - Blog | Docenti.it

Aggiornamenti GPS, quando ci saranno?

article pic

Aggiornamenti gps: le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi ufficiali, gestiti dal Ministero dell’Istruzione, che raccolgono i nominativi dei docenti e aspiranti docenti disponibili a svolgere supplenze nelle scuole.

Gli aggiornamenti periodici servono per consentire a chi è già inserito di confermare o modificare i titoli, e a chi non lo è di presentare una nuova domanda di inserimento.

Scopriamo insieme come funziona

Quali sono le scadenze più attese?

Nel 2022 è stato fatto il precedente aggiornamento e, come da regolamento, le GPS hanno validità biennale.

Pertanto, il prossimo aggiornamento è previsto per il 2024, con validità delle graduatorie fino al 2026. Nel 2025 non si aprono le domande, ma il tema resta attuale perché molti aspiranti docenti vogliono capire come prepararsi.

La pubblicazione delle date segue un iter specifico.

Il Ministero pubblica un decreto ufficiale (OM – Ordinanza Ministeriale) con:

  • date di apertura della piattaforma Istanze Online;
  • scadenza per l’invio delle domande;
  • istruzioni operative per province e ordini di scuola.

Le informazioni arrivano sempre tramite:

  • sito del MIUR (oggi MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito);
  • note sindacali e circolari provinciali;
  • portali specializzati in scuola e supplenze.

Aggiornamenti graduatorie GPS: come si modifica/aggiorna la domanda?

L’aggiornamento della domanda non è una semplice formalità burocratica: rappresenta infatti la vera occasione per confermare la propria posizione, migliorare il punteggio o addirittura cambiare provincia. È un passaggio che può fare la differenza tra restare fermi e aprirsi nuove opportunità di lavoro.

La domanda si compila esclusivamente online, tramite la piattaforma ministeriale Istanze Online (POLIS). Per entrare serve lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica, strumenti che ormai conosciamo bene anche per altre pratiche pubbliche.

Una volta effettuato l’accesso, il sistema guida passo dopo passo: dalla scelta della provincia fino alla conferma finale dell’inoltro.

Per maggiori informazioni sull'ultimo aggiornamento GPS:

Aggiornamento GPS: la guida di InCattedra

L’aggiornamento non significa solo “riconfermare” quello che già si è inserito due anni prima. Al contrario, è l’occasione per arricchire il proprio profilo.

Chi in questi due anni ha conseguito un master universitario, una certificazione linguistica o informatica, può caricare i nuovi titoli e ottenere punti aggiuntivi. Lo stesso vale per il servizio: ogni mese di insegnamento prestato nelle scuole paritarie o statali conta, e spesso fa la differenza in graduatoria.

Per informazioni specifiche sui punteggi accumulati:

Supplenze 2025: come si accumula punteggio?

È importante controllare che ogni titolo sia correttamente inserito, che le date del servizio siano precise e che non manchi nulla. Solo al termine dell’inserimento, con l’inoltro della domanda e la relativa ricevuta digitale, si ha la certezza di essere stati acquisiti. Senza ricevuta, la domanda non ha valore.

Se hai bisogno di una guida professionale, utile a posizionarti in maniera strategica all'interno delle graduatorie:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it