Messa a disposizione 2025/26: la Messa a Disposizione (MAD) resta uno strumento valido per chi cerca incarichi di supplenza nelle scuole italiane, anche se la sua rilevanza è cambiata con l'introduzione degli interpelli.
Questi ultimi vengono attivati solo dopo l'esaurimento delle graduatorie ufficiali e sono gestiti direttamente dalle scuole tramite avvisi pubblicati sui loro siti o su quelli degli Uffici Scolastici Provinciali.
Tuttavia, la MAD non è stata eliminata.
In alcune situazioni, soprattutto in scuole con carenze di personale, le istituzioni possono ancora considerare le candidature spontanee inviate tramite MAD.
Pertanto, inviarla può comunque rappresentare un'opportunità, soprattutto per chi non è inserito in graduatoria o cerca incarichi in zone con alta domanda.
Quando inviare la MAD nel 2025/26?
Non esiste una scadenza fissa per inviare la MAD, ma alcuni periodi dell'anno sono più strategici:
- Luglio e agosto: le scuole iniziano a raccogliere le MAD in vista dell'avvio dell'anno scolastico.
- Settembre e ottobre: fase centrale per la copertura delle supplenze.
- Gennaio e febbraio: periodo con alta richiesta per influenza e congedi.
- Marzo e aprile: necessità di copertura durante le festività.
- Giugno: corsi di recupero estivi.
È consigliabile inviare la MAD in questi periodi per aumentare le possibilità di essere contattati.
Messa a disposizione 2025/26: come inviarla?
La MAD può essere inviata in vari modi:
- PEC (Posta Elettronica Certificata): molte scuole accettano la MAD inviata tramite PEC;
- Moduli online: alcune scuole offrono moduli da compilare direttamente sui loro siti;
- Servizi online: piattaforme come Voglioinsegnare.it permettono di inviare la MAD a tutte le scuole italiane in modo semplice e veloce.
È importante seguire le istruzioni specifiche di ogni scuola per garantire che la candidatura venga presa in considerazione.
Messa a disposizione e Interpelli: due strumenti che si integrano a vicenda
In definitiva, MAD e interpelli non si escludono a vicenda: conviene affacciarsi a entrambe le alternative.
La MAD permette di proporre la propria candidatura spontaneamente, soprattutto in scuole con carenze di personale, mentre gli interpelli garantiscono accesso a incarichi già programmati dalle scuole dopo l’esaurimento delle graduatorie ufficiali.
Combinare entrambe le strategie aumenta le possibilità di ottenere incarichi di supplenza nel 2025/26, ottimizzando tempo e opportunità di lavoro nella scuola.
Per un approfondimento delle due modalità di ingresso nel mondo scuola:
MAD e Interpelli: le differenze da conoscere
Accedendo al servizio Domande supplenze docenti, il nostro team di consulenti ti supporterà nell'invio delle tue MAD + risposta agli avvisi pubblicati dalle scuole (Interpelli), attraverso un'unica soluzione semplice e affidabile.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it