Gli aggiornamenti GPS 2025 sono un argomento di grande interesse per tutti coloro che lavorano o aspirano a lavorare nella scuola. Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) infatti rappresentano il principale strumento con cui il Ministero assegna incarichi di supplenza annuali o temporanei.
Comprendere come funzionano e quali sono le regole previste per il 2025 è fondamentale per pianificare al meglio il proprio percorso professionale.
In questo contenuto esamineremo le domande più frequenti di docenti e aspiranti docenti relative all'aggiornamento delle graduatorie GPS.
Che cosa sono le GPS e perché sono importanti?
Le GPS sono elenchi nei quali vengono inseriti docenti e personale ATA che hanno i requisiti per ottenere incarichi di supplenza. L’inserimento e il punteggio determinano l’ordine di chiamata: più alto è il punteggio, maggiori sono le probabilità di ricevere una supplenza, anche di lunga durata. Le GPS sono quindi uno strumento indispensabile per chi intende intraprendere o consolidare una carriera nella scuola pubblica italiana.
Per maggiori informazioni circa le regole che determinano il punteggio delle supplenze svolte:
Punteggio supplenze 2025: come si determina?
Sono previsti aggiornamenti GPS nel 2025?
Nel 2025 non è previsto un aggiornamento ordinario delle graduatorie.
L’aggiornamento completo avverrà infatti nel 2026.
Tuttavia, gli aspiranti devono comunque presentare la domanda con le 150 preferenze attraverso il portale Istanze OnLine, così da poter essere presi in considerazione per le supplenze durante l’anno scolastico 2025/26.
È inoltre possibile inserirsi negli elenchi aggiuntivi se si consegue un titolo di abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025. I titoli conseguiti successivamente verranno valutati soltanto con il prossimo aggiornamento.
Aggiornamenti GPS: come funzionano gli elenchi aggiuntivi?
Gli elenchi aggiuntivi sono un’opportunità per chi ottiene un nuovo titolo tra un aggiornamento e l’altro delle graduatorie.
L’inserimento consente di accedere più rapidamente a incarichi di supplenza, anche se la posizione definitiva verrà aggiornata solo con la revisione ordinaria delle GPS.
Questo meccanismo permette di non dover attendere anni per valorizzare nuovi titoli o abilitazioni, accelerando così le possibilità di lavoro.
Se sei interessato a scoprire di più sul funzionamento degli Elenchi aggiuntivi, dai un'occhiata a questo contenuto:
Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: come funzionano?
Quali opportunità di carriera offrono le GPS?
Le GPS non servono solo per ricevere supplenze, ma costituiscono anche un punto di partenza per incarichi più stabili.
Aggiornare costantemente i titoli, acquisire nuove abilitazioni e curare il proprio punteggio permette di scalare le graduatorie e migliorare le prospettive lavorative.
Per questo è fondamentale seguire con attenzione i bandi ministeriali e rispettare le scadenze fissate dal Ministero.
Se sei interessato a scoprire quali strategie adottare per posizionarti meglio nelle graduatorie scolastiche:
Per restare aggiornato su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it