Concorso PNRR3: che punteggio hanno TFA e INDIRE?

Concorso PNRR3: che punteggio hanno TFA e INDIRE?

article pic

Il concorso docenti PNRR3 rappresenta una delle principali occasioni di reclutamento previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I bandi DDG n. 2939/2025 (per la scuola secondaria) e DDG n. 2938/2025 (per infanzia e primaria) consentono ai candidati in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno di partecipare alla relativa procedura, oltre a utilizzare lo stesso titolo come punteggio aggiuntivo nel concorso per posto comune.

Di seguito analizziamo in modo chiaro quali titoli sono validi, come vengono valutati e quali sono le differenze tra TFA sostegno, percorsi Indire e titoli esteri.

Titolo di accesso al concorso PNRR3 per la procedura di sostegno

Per partecipare alla procedura “sostegno” del concorso PNRR3, è necessario possedere il titolo di specializzazione relativo al grado scolastico di riferimento.

I titoli validi sono selezionabili nel menu a tendina della domanda online, identico per infanzia, primaria e secondaria.

Per la guida completa alla domanda di partecipazione:

Domanda di concorso scuola secondaria

Domanda di concorso scuola infanzia e primaria

Dubbi più frequenti sul TFA sostegno

Molti candidati si chiedono quale titolo indicare per il TFA sostegno classico conseguito in Italia.
Il riferimento normativo è il DM n. 92/2019, mentre i percorsi Indire o universitari fanno capo a:

  • DL 71/2024, art. 6 per i docenti triennalisti;
  • DL 71/2024, art. 7 per i docenti con titolo estero.

È importante sapere che il TFA sostegno può essere utilizzato come titolo di accesso solo se conseguito entro il 29 ottobre 2025. Non sono previste riserve per il X ciclo TFA.

Il TFA Indire, invece, può essere inserito con riserva, ma il candidato dovrà successivamente comunicare voto e sede di conseguimento nel periodo 15 dicembre 2025 – 2 febbraio 2026, quando il Ministero aprirà l’apposito form online.

Concorso PNRR3: titoli esteri e accesso con riserva

Chi possiede un titolo estero deve specificare se l’accesso al percorso di specializzazione è avvenuto tramite procedura selettiva oppure no.

Il titolo deve essere già in possesso del candidato. Tuttavia, si può partecipare con riserva se entro il 29 ottobre 2025 è stata presentata la domanda di riconoscimento e si è ancora in attesa di risposta.

In tal caso, la procedura di scioglimento della riserva sarà individuale e potrà avvenire anche dopo la pubblicazione delle graduatorie del concorso PNRR3.

Quanto vale il titolo di specializzazione sostegno nel concorso PNRR3

La commissione esaminatrice valuterà il titolo di specializzazione in base all’Allegato B (identico per infanzia, primaria e secondaria).

Il punteggio viene calcolato così:

  1. Il voto di specializzazione è rapportato a 100.
  2. Se il voto è pari o inferiore a 75/100, non si attribuisce alcun punteggio.
  3. Se il voto è superiore a 75/100, il punteggio si calcola con la formula:
    (voto - 75) / 2.

Esempio pratico
Un voto di 70/80 si rapporta a 100:
70 : 80 = x : 100 → x = 87,5, arrotondato a 88.
Calcolo finale: (88 - 75) / 2 = 6,5 punti.

Punteggio aggiuntivo per i titoli selettivi

Secondo il punto A.2.1 delle tabelle ministeriali, è previsto un punteggio aggiuntivo di 12,5 punti per le specializzazioni ottenute tramite percorsi selettivi pubblici per titoli ed esami, anche se conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia.

Pertanto:

  • Il TFA sostegno italiano garantisce 12,5 punti aggiuntivi.
  • Anche il titolo estero riconosciuto può ottenere lo stesso punteggio, purché sia dichiarato come “ad accesso selettivo”.

Il caso del TFA Indire e dei percorsi DL 71/2024

Molti docenti si chiedono se i percorsi Indire previsti dal DL 71/2024 siano da considerarsi ad accesso selettivo.

Il percorso dell’art. 7 (docenti con titolo estero) non prevede limiti di iscrizione: tutti i candidati che hanno presentato domanda sono stati ammessi, senza prova di selezione.

Diversamente, per il percorso dell’art. 6 (docenti triennalisti), il DM n. 75 del 24 aprile 2025 prevede graduatorie in caso di eccedenza di iscrizioni, dando priorità a chi ha più anni di servizio su posto di sostegno. Tuttavia, anche in questo caso l’accesso è garantito a tutti, se non nel primo ciclo, nel successivo.

Si attende quindi un chiarimento ufficiale dal Ministero, poiché la tabella di valutazione B non è stata aggiornata rispetto ai concorsi precedenti.

Disparità tra titoli selettivi e non selettivi

Per i percorsi di abilitazione su posto comune, è già prevista una distinzione tra:

  • percorsi selettivi (12,5 punti) e
  • percorsi non selettivi (5 punti).

Nel titolo di sostegno, invece, la differenza è più marcata: 12,5 punti contro 0, creando un’evidente disparità di trattamento rispetto alle procedure per posto comune.

Concorso PNRR3: specializzazione sostegno come “altro titolo”

Anche chi non partecipa alla procedura di sostegno può valorizzare il titolo di specializzazione come altro titolo nel concorso PNRR3 per posto comune.

Il titolo va inserito nella sezione B.4.9 della domanda:
“Titolo di specializzazione sul sostegno alle alunne e agli alunni con disabilità”5 punti per ciascun titolo.

Tuttavia, non è valutabile nelle procedure per posti di sostegno se rappresenta il titolo di accesso principale. È invece conteggiato se costituisce un’ulteriore specializzazione rispetto a quella utilizzata per l’accesso.

Il titolo deve essere conseguito entro il 29 ottobre 2025: non è ammessa alcuna riserva né sarà possibile aggiungerlo successivamente.

Il concorso PNRR3 rappresenta un passo decisivo nella riforma del reclutamento scolastico. Comprendere come utilizzare correttamente il titolo di sostegno, quali punteggi spettano e come funzionano le riserve è essenziale per evitare errori nella domanda.

Il Ministero dovrà chiarire presto la valutazione dei percorsi Indire, così da garantire uniformità di trattamento tra candidati con titoli selettivi e non selettivi.

Fino ad allora, i docenti interessati al concorso PNRR3 devono assicurarsi di rispettare tutte le scadenze e condizioni previste, per non perdere un’opportunità fondamentale nel proprio percorso professionale.

Per tutte le informazioni complete sul Concorso PNRR3:

Concorso PNRR3: guida completa ai bandi

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it