Graduatorie GPS 2026: novità, aggiornamenti e dichiarazioni di Anief

Graduatorie GPS 2026: novità, aggiornamenti e dichiarazioni di Anief

article pic

Si è conclusa al Ministero dell’Istruzione la riunione dedicata ai nuovi provvedimenti che riguardano le graduatorie GPS 2026 e le graduatorie ad esaurimento.
Durante l’incontro sono stati presentati:

  • lo schema di decreto ministeriale per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028;
  • lo schema di ordinanza ministeriale sulle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) e sul conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo.

A rappresentare Anief era presente la professoressa Chiara Cozzetto, segretaria generale del sindacato.

Superata la discriminazione per i docenti ITP nella prima fascia sostegno

Durante l’incontro, Chiara Cozzetto ha espresso soddisfazione per l’importante risultato ottenuto:

“È stata superata la discriminazione dei docenti ITP nella prima fascia sostegno. Siamo stati ascoltati come sindacato”.

Questo passo avanti segna una svolta significativa per molti insegnanti tecnico-pratici, che potranno finalmente accedere alla prima fascia delle GPS 2026 senza limitazioni discriminatorie.

Graduatorie GPS 2026 e criticità sulle sanzioni e sull’algoritmo di assegnazione

Tuttavia, non mancano le criticità.
Secondo Anief, il nuovo sistema di sanzioni risulta troppo severo: in caso di rinuncia o mancata presa di servizio, il docente rischia l’esclusione dalle GPS per l’intero biennio.

Cozzetto sottolinea:

“Come sindacato non siamo d’accordo con questo inasprimento delle sanzioni.”

Altro punto delicato è quello dell’algoritmo di assegnazione delle supplenze, che non considera i candidati rimasti senza incarico a causa della mancanza di disponibilità.

Anief ha annunciato che chiederà un confronto politico per garantire la tutela dei diritti dei docenti precari.

Docenti di ruolo e preferenze: nessuna sanzione sugli spezzoni

Una buona notizia arriva invece per i docenti di ruolo: il Ministero ha accolto la richiesta di non applicare sanzioni a chi non ha potuto indicare spezzoni nelle 150 preferenze della domanda GPS.

Verranno infatti presi in considerazione i casi in cui, durante l’assegnazione delle supplenze, erano disponibili solo spezzoni orari.

Anief esprime soddisfazione per il risultato:

“Siamo stati gli unici a chiederlo, e il problema è stato finalmente risolto.”

Interpelli e prossimi passi per l’aggiornamento delle GPS

Il sindacato ha inoltre chiesto di superare la limitazione che impedisce ad alcuni insegnanti di rispondere agli interpelli dopo essere stati esclusi dalle assegnazioni. Anche questa proposta è stata avanzata solo da Anief.

Le graduatorie GPS 2026 saranno aggiornate a breve, dopo il confronto politico richiesto dal sindacato e una nuova riunione ministeriale.

Graduatorie GPS 2026: verso un aggiornamento più equo

L’incontro al Ministero rappresenta un passo importante verso un aggiornamento più trasparente e giusto delle graduatorie GPS 2026.

Grazie all’intervento di Anief, molte delle criticità che penalizzavano docenti e precari stanno trovando soluzione.

Nei prossimi mesi si attendono ulteriori sviluppi e l’avvio ufficiale delle procedure di rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto.

Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo:

Aggiornamenti graduatorie GPS: le novità

Per restare aggiornato su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it