Abilitazione insegnamento 2025/26: le novità in arrivo - Blog | Docenti.it

Abilitazione insegnamento 2025/26: le novità in arrivo

article pic

Abilitazione insegnamento 2025/26: la prima parte di settembre è tradizionalmente dedicata alla presa di servizio dei docenti, tra nuove immissioni in ruolo e assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo GPS. Rispetto agli scorsi anni, molte procedure risultano già a buon punto, con diversi uffici scolastici che hanno avviato il secondo turno di nomina.

Con l’avvio delle lezioni per la maggior parte degli studenti, l’attenzione del mondo della scuola si sposta ora su un appuntamento decisivo: l’inizio dei percorsi abilitanti all’insegnamento previsti dalla nuova riforma del reclutamento.

L'avvio dei percorsi

Questi percorsi sono fondamentali per accedere ai concorsi e ottenere l’abilitazione necessaria a diventare docenti della scuola secondaria.

Secondo quanto dichiarato dal sindacato Asset Scuola, nei prossimi giorni il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) pubblicheranno nuovi bandi rivolti alle università e agli istituti AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

Saranno messi a disposizione migliaia di posti nei corsi abilitanti universitari, permettendo a chi partecipa di ottenere l’abilitazione nella propria classe di concorso.

Per un approfondimento sugli accorpamenti delle classi di concorso:

Riforma classi di concorso: accorpamenti e novità

I percorsi attivati per l’abilitazione insegnamento 2025/26 includeranno:

  • Corsi da 60 CFU;
  • Corsi abbreviati da 30 o 36 CFU (con riconoscimento dei 24 CFU già acquisiti).

Ogni università pubblicherà i bandi ufficiali sul proprio sito, specificando:

  • Posti disponibili per ciascuna classe di concorso;
  • Requisiti di accesso e titoli richiesti;
  • Modalità di iscrizione, selezione e frequenza.

Le pubblicazioni dei bandi sono attese tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2025.

Nel frattempo, dai un'occhiata alla struttura dei percorsi abilitanti:

Abilitazione insegnamento 2025/26: la struttura dei percorsi

I percorsi per l’abilitazione insegnamento 2025/26 comprenderanno:

  • Lezioni teoriche, fino al 50% in modalità online;
  • Laboratori e tirocinio in presenza;
  • Obbligo minimo di frequenza del 70% delle lezioni.

Il percorso si concluderà con un esame finale composto da una prova pratica e un colloquio abilitante.

L’investimento economico varia in base alla tipologia del percorso scelto:

  • 2.500 euro per il percorso completo da 60 CFU;
  • 2.000 euro per i corsi abbreviati da 30 o 36 CFU;
  • Circa 150 euro aggiuntivi per la prova finale.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it