ATA III fascia: riaperte le funzioni SIDI per le scuole - Blog | Docenti.it

ATA III fascia: riaperte le funzioni SIDI per le scuole

article pic

ATA III fascia: le funzioni SIDI per le graduatorie ATA III fascia sono state nuovamente attivate. A diffondere la notizia sono state le segreterie scolastiche, che tuttavia segnalano l'assenza di indicazioni ufficiali e di scadenze precise.

Questa riapertura delle funzioni SIDI arriva dopo la chiusura del periodo utile per la presentazione delle domande relative allo scioglimento della riserva su Istanze online, conclusosi il 12 maggio.

In questo contenuto esamineremo le nuove condizioni per la permanenza dei candidati all'interno delle Graduatorie ATA III fascia e per i depennamenti.

ATA III fascia riformulazione delle graduatorie

Secondo quanto riportato nella nota ministeriale del 5 maggio, le graduatorie ATA III fascia 2024/27 saranno soggette a una riformulazione.

Prima che queste nuove graduatorie diventino operative per le supplenze, le scuole stanno lavorando per:

  • Inserire in modo definitivo i candidati che risultano in regola;
  • Depennare chi non ha conseguito la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) entro il 30 aprile o non l’ha dichiarata.

Per i candidati che, nella domanda presentata entro il 28 giugno 2024, avevano selezionato la riserva, è possibile procedere allo scioglimento, a patto che:

  • La CIAD valida (conseguita entro il 30 aprile 2025) sia stata caricata su Istanze online entro la scadenza del 12 maggio.

E se un candidato ha rettificato la CIAD?

Alcuni candidati hanno inizialmente dichiarato una CIAD non valida, ma hanno successivamente rimediato, ottenendo la certificazione entro il 30 aprile 2025. In questi casi:

  • La dichiarazione non è stata inoltrata tramite Istanze online, ma direttamente alla scuola capofila via PEC;
  • Non è previsto un termine di scadenza per l’invio, purché la CIAD sia stata effettivamente conseguita entro la data limite.

Con la riattivazione delle funzioni SIDI, le scuole possono ora procedere con la rettifica dei dati relativi al certificato. Si segnala, ad esempio, la nota dell’USP di Roma a riguardo.

ATA III fascia e depennamenti

Chi non ha dichiarato la CIAD viene rimosso dalla graduatoria ATA III fascia, ad eccezione del profilo di collaboratore scolastico, per cui la certificazione non è un requisito obbligatorio.

Tuttavia, è possibile che si apra una fase di reclami. I candidati depennati potranno richiedere il re-inserimento, dimostrando di aver conseguito la CIAD entro il 30 aprile.

Per ogni inserimento in graduatoria, la scelta della provincia di riferimento, così come l'inserimento dei titoli, si rivelano essere spesso procedimenti complessi e astrusi.

Il nostro consiglio è quello di rivolgersi a dei professionisti qualificati che possano fungere da guida nella scelta della provincia e delle scuole di preferenza.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it