
Sapevi che puoi ricorrere a una MAD nelle scuole anche senza avere laurea o abilitazione?
Sapevi che puoi ricorrere a una MAD nelle scuole anche senza avere laurea o abilitazione?
Ogni anno le scuole sono in difficoltà nel reperire docenti per i posti vacanti per il sostegno.
Il personale ATA annovera al suo interno diverse figure fondamentali per la gestione degli Istituti Scolastici.
Posso lavorare nella scuola come personale ATA? Quali requisiti devo avere per entrare nella scuola come personale ATA? Come devo fare a compilare una domanda MAD ATA?
L’inizio delle lezioni si avvicina e sono tanti i laureati che presenteranno le loro MAD per lavorare come supplenti nelle scuole.
Nell’attesa di scoprire quali saranno le date delle prove per il concorso ordinaria secondaria, Docenti ha pensato di fare un piccolo riepilogo del bando che regolarizzerà la situazione di migliaia di insegnanti nelle scuole secondarie di I e II grado. Scopri come prepararti insieme a noi!
Nelle scuole non lavorano solo docenti e dirigenti scolastici. Gli istituti, infatti, hanno bisogno anche del personale ATA, tra cui ci sono segretari e bidelli.
La Messa a Disposizione ATA va bene anche per il ruolo di bidello? Posso fare domanda MAD ATA alle scuole di una sola provincia? Come fare a mandare la Messa a disposizione ATA per il ruolo di bidello?
Tanti aspiranti docenti hanno atteso la novità della riapertura della terza fascia docenti e, in particolare, le comunicazioni per sapere come inserirsi nelle graduatorie d’istituto.
Ogni anno le segreterie scolastiche ricevono centinaia di domande di messa a disposizione.
Gli istituti scolastici hanno diverse opzioni per trovare supplenti: in primis, gli uffici territoriali scorrono le GPS per assegnare supplenze di lunga durata; poi, i dirigenti scolastici ricorrono alle graduatorie di Istituto per le supplenze brevi.
Per essere reclutati come docenti nelle scuole bisogna avere dei requisiti specifici.
Insegnanti, laureati, ma anche aspiranti tali: si, la MAD è davvero uno strumento utilissimo per ottenere incarichi di supplenza!
Nonostante concorsi e nuove graduatorie, la messa a disposizione sarà ancora un ottimo strumento per candidarsi per supplenze in veste di insegnante o personale ATA.
La Messa a Disposizione (MAD) consente ogni anno la possibilità di lavorare nelle scuole a centinaia di insegnanti non ancora iscritti in graduatoria e neolaureati. Per inviare una MAD efficace è necessario considerare diversi aspetti. Innanzitutto deve essere complita correttamente in ogni suo campo. Secondo punto è meglio inviarla in determinati momenti dell’anno. Terzo aspetto da considerare dove mandare la MAD
Le MAD saranno ancora uno strumento importante per ottenere ruoli di supplenza nelle scuole.
Sono state ufficialmente istituite le nuove graduatorie che permetteranno di assegnare incarichi di supplenza per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22.
Si avvicina la data del 31 luglio, termine ultimo per iscriversi ai bandi del concorso docenti 2020.
Se sei un aspirante supplente, saprai sicuramente che cos’è la MAD e quali sono requisiti richiesti per ricoprire impieghi di supplenza.
Le Classi di Concorso sono la porta di ingresso per l’insegnamento. Esse corrispondono a una classificazione delle discipline a cui un docente può accedere sulla base del titolo di abilitazione di cui è in possesso.