Sì alle prove suppletive per il Concorso Straordinario
Cambiamenti in arrivo per il concorso straordinario per il ruolo!
Cambiamenti in arrivo per il concorso straordinario per il ruolo!
Con l’arrivo del nuovo anno si tirano sempre le somme di quello appena passato. E, ovviamente, si fanno tanti buoni propositi, come da tradizione.
La scuola, oggi come in passato, svolge un ruolo importante: formare gli adulti di domani. Di conseguenza, l’insegnante è un punto di riferimento per i giovani e la classe la fucina dei futuri professionisti, dirigenti, cittadini. La scuola è il primo luogo dove si costruisce la società degli anni a venire, e come tale deve insegnare qualcosa di più delle semplici materie scolastiche: serietà, responsabilità, pensiero critico, persino educazione.
Ormai pare inevitabile: a causa dell’emergenza sanitaria, le prove dei concorsi banditi per il 2020 si terranno nel 2021.
Per l’anno scolastico 2022/23, ci sarà una nuova riapertura delle graduatorie docenti. Nel 2021 sono inoltre attesi due nuovi bandi per il personale ATA, tra cui l’aggiornamento graduatorie 24 mesi e quello per le graduatorie di terza fascia. C’è quindi ancora un po’ di tempo a disposizione per migliorare il tuo curriculum in modo da aumentare il punteggio nelle graduatorie!
Per il 2020 sono stati banditi diversi Concorsi Scuola, tra cui il Concorso Ordinario per Infanzia e Primaria e il Concorso Ordinario Secondaria. Questi serviranno ad immettere in ruolo migliaia di insegnanti, per questo si tratta di un appuntamento molto atteso da parte degli aspiranti docenti di tutta Italia. Come superare le prove dei Concorsi Scuola? A questa domanda risponde Docenti.it!
Nel 2020 sono state riaperte e aggiornate le graduatorie docenti sotto forma di graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto (GI). Queste graduatorie, attualmente utilizzate per reperire supplenti da inserire nelle scuole di tutta Italia, saranno valide solo per un biennio: 2020/2021 e 2021/2022. Questo vuol dire che, per l’anno scolastico 2022/23, ci sarà una nuova riapertura delle graduatorie. C’è quindi un po’ di tempo per arrivare preparati: la cosa migliore è utilizzare questo biennio a disposizione per formarsi e accumulare nuovi punti. Tutto, ovviamente, per aumentare il proprio punteggio e scalare le posizioni in graduatoria.
Tra i vari bandi scuola del 2020 molto atteso è il Concorso Ordinario per la Secondaria di primo e secondo grado. Secondo quanto comunicato dal Ministero, le prove si sarebbero dovute programmare subito dopo quelle dello Straordinario, ma l’emergenza sanitaria in atto farà probabilmente slittare le procedure al 2021. Più tempo per prepararsi, quindi, e arrivare più consapevoli delle proprie competenze al grande appuntamento. Scopri come puoi prepararti con Docenti.it tra informazioni utili e i quiz concorso scuola secondaria!
Tra i grandi appuntamenti di questo 2020 ci dovevano essere anche il concorso ordinario infanzia primaria e il concorso ordinario secondaria. Per procedere con ordine, il Ministero aveva disposto in primis la partenza del concorso straordinario per la secondaria, con le prove previste tra ottobre e novembre. Un appuntamento che, a causa dell’emergenza Covid e dell’ultimo DPCM di novembre, è ora slittato. Con esso, saranno posticipate probabilmente anche le prove dei due concorsi ordinari: il rischio, quindi, è che venga tutto rimandato al 2021.
Sei un aspirante docente e non sai da dove partire per sapere a quali classi di concorso hai accesso? Non sei sicuro di avere tutti i requisiti per diventare docente della tua materia di insegnamento preferita? Allora sei nel posto giusto!
Dopo giornate di anticipazioni, il Premier Conte ha firmato il nuovo DPCM che dà un’ulteriore stretta alle misure di sicurezza da adottare per contenere l’emergenza del nuovo Coronavirus. Come era prevedibile, queste misure riguardano anche la scuola, ma con una differenza rispetto agli altri DPCM.
La valutazione piano di studi è un’attività fondamentale per chi ha intenzione di iniziare una carriera nel mondo della scuola. La verifica del piano permette infatti di capire se si hanno tutti i requisiti per accedere alle classi di concorso, i codici del MIUR che stabiliscono le materie che si possono insegnate nei diversi gradi scolastici.
Il personale amministrativo, tecnico o ausiliario nelle scuole viene assunto attraverso apposite graduatorie personale ATA. Queste funzionano esattamente come ogni altra graduatoria: chi ha un punteggio più alto si posiziona nei primi posti, ottenendo dunque più chance di essere chiamato a ricoprire un incarico. La domanda, quindi, è lecita: esiste un modo per aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA?
Quali sono le figure professionali che fanno parte del personale ATA? E, soprattutto, come si può aspirare a ricoprire questi ruoli nelle scuole? Dai requisiti alle graduatorie personale ATA, dai prossimi concorsi fino alle domande di messa a disposizione: tutte le informazioni che cerchi a cura di Docenti.it!
In questi giorni molti docenti si stanno impegnando con le prove di selezione del concorso straordinario per la scuola secondaria, che prevede l’assunzione di 32.000 insegnanti in tutta Italia. Tuttavia, non si tratta dell’unico Concorso Scuola previsto per il 2020-21.
Le graduatorie docenti sono il modo migliore per inserirsi nel mondo scuola. Solitamente vengono aggiornate ogni 2-3 anni, e permettono agli insegnanti di ottenere incarichi negli Istituti a seconda del posizionamento all’interno delle diverse fasce. Più si è in alto nelle graduatorie, maggiori sono le chance di essere convocati. Ma in base a cosa ci si posiziona, ti starai chiedendo?
Abbiamo imparato ad amarla, forse persino ad odiarla, ma una cosa è certa: sentiremo ancora parlare tanto di Didattica a Distanza.
Firmato nella notte del 24 ottobre, il nuovo DPCM contiene nuove misure restrittive per contrastare l’ondata di contagi da Covid-19. Misure che, ancora una volta, riguardano la scuola e lo svolgimento delle attività didattiche. Valido da lunedì 26 ottobre fino al 24 novembre, il Decreto introduce infatti importanti novità, soprattutto per la scuola secondaria di secondo grado.
Titolo di studio, classi di concorso insegnamento, valutazione piano studi: diventare insegnante potrebbe sembrare una vera giungla! Per fortuna c’è la guida di Docenti.it per sapere se hai tutti i requisiti per insegnare nella scuola italiana. Scoprili subito continuando a leggere!
Nella serata di domenica 19 ottobre, il Premier Giuseppe Conte ha comunicato in diretta nazionale le tante attese novità del DPCM. Tra le varie misure per fronteggiare l’emergenza Covid, Docenti.it ha deciso di analizzare quelle inerenti il mondo Scuola, che sarà interessato da diverse novità a partire da mercoledì 21 ottobre.