
Il percorso di abilitazione da 60 CFU sta creando non poche discussioni.
Sono in molti a chiedersi come si svolgerà e quale sarà il suo costo.
Proviamo a chiarire alcuni punti.
Il percorso di abilitazione da 60 CFU sta creando non poche discussioni.
Sono in molti a chiedersi come si svolgerà e quale sarà il suo costo.
Proviamo a chiarire alcuni punti.
Riforma Bianchi e 30 CFU: come funziona il percorso per ottenere l’abilitazione?
Ecco le ultime notizie sul nuovo reclutamento docenti.
Fra qualche giorno inizieranno le prove orali del concorso straordinario Bis e si formeranno le graduatorie.
Il momento della compilazione della domanda è stato però decisivo: se si è commesso un errore, si può rimediare?
Ecco le motivazioni per cui alcuni docenti hanno perso punteggio.
Le modalità per diventare insegnanti stanno cambiando: la riforma di Bianchi è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Grande dibattito sui CFU necessari.
Si parla infatti di 60 crediti formativi totali. Ci sono casi in cui ne basteranno 30?
Tra i docenti che possno presentare domande di utilizzazioni scuola, rientrano anche coloro appartenenti a ruoli, posti o Classi di Concorso in esubero.
Quali domande possono presentare?
Atteso il DPCM che regolerà i provvedimenti del nuovo reclutamento docenti.
Quali?
La riforma sul nuovo reclutamento docenti è appena stata approvata, ma non sarà l’unica: il PNRR ha in previsione nuove riforme scuola.
Quali?
La riforma Bianchi sul nuovo reclutamento docenti è stata approvata dalla Camera. La principale novità prevede il conseguimento dell’abilitazione mediante un percorso di 60 CFU.
Ma come funziona? E come si acquisiscono questi crediti?
Ieri, 28 giugno 2022, la riforma sul nuovo reclutamento docenti Bianchi è stata approvata dalla Camera con 419 sì e 55 no.
Manca solo la pubblicazione del testo nella Gazzetta Ufficiale.
Quali cambiamenti sono stati apportati?
Per le immissioni in ruolo infanzia e primaria per il nuovo anno scolastico si procederà attiggendo da graduatorie differenti.
Vediamo le possibilità di assunzione.
C’è ancora tempo per inviare domanda per le assegnazioni provvisorie scuola.
Ma come vengono poi disposte le assegnazioni? Con quale ordine?
In questi giorni si possono inviare le domande di assegnazioni provvisorie docenti per il prossimo anno scolastico.
Alcuni insegnanti usufruiscono di precedenze.
Di chi si tratta?
A luglio iniziano le prove orali del concorso straordinario Bis: gli USR stanno incominciando a pubblicare i calendari.
In questo articolo vediamo tutto ciò che c’è da sapere sulla prova.
La domanda di utilizzazione deve essere presentata entro il 4 luglio se si hanno determinati requisiti.
Come vengono valutati i titoli?
Lo scopriamo in questo articolo.
In questi giorni è possibile inviare domanda per le assegnazioni provvisorie docenti.
In questo articolo mostriamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Giorni decisivi riguardo al rinnovo contratto scuola docenti, personale ATA e Dsga: il Governo e i sindacati si incontreranno nuovamente domani.
Che cosa cambierà? Gli stipendi aumenteranno?
Il maxi-emendamento sul nuovo reclutamento docenti è stato approvato dal Senato. Nel testo del Decreto 36/2022 si parla anche delle cifre totali dell’organico scuola per i prossimi anni.
Quanti posti ci saranno per i docenti?
Il testo del decreto inerente anche al reclutamento insegnanti, ha subito ulteriori modifiche in fase di dichiarazioni di voto in senato. Cosa cambierà?
A seguito dei movimenti della mobilità, gli USR stanno pubblicando le Classi di Concorso in esubero per le quali non saranno previste immissioni in ruolo.
Ma di quali CdC stiamo parlando?
Ecco l’elenco.
Fino al 4 luglio 2022 è possibile inviare domanda di assegnazione provvisoria.
Ma si può fare richiesta per il posto di sostegno anche senza avere il titolo di specializzazione?
Ecco come funziona.