Concorso docenti PNRR3: classi di concorso e requisiti

Concorso docenti PNRR3: classi di concorso e requisiti

article pic

Il concorso docenti PNRR3 è stato bandito ufficialmente con DDG n. 2939/2025 per la scuola secondaria e DDG n. 2938/2025 per la scuola primaria.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 29 ottobre alle ore 23:59 tramite la piattaforma Concorsi e Procedure selettive.

Vediamo come compilarla correttamente!

Come compilare correttamente la domanda del concorso docenti PNRR3

Durante la compilazione, è importante inserire in modo accurato tutti i titoli di servizio e di studio.
Se nella documentazione del servizio civile universale mancano la data e il numero dell’atto, è sufficiente selezionare la tipologia di servizio e il diritto alla riserva, senza compilare i campi relativi a ente, data e numero.

In seguito sarà necessario allegare l’atto o, in alternativa, un’autocertificazione.

Clicca al seguente link per scaricare le guide operative alle domande di concorso:

Domanda concorso PNRR3 scuola secondaria

Domanda concorso PNRR3 scuola infanzia e primaria

 

I principali dubbi ancora aperti sul concorso PNRR3

Sono ancora attesi ulteriori chiarimenti ministeriali su alcune questioni importanti che interessano molti candidati.

Classi di concorso accorpate

Serve una posizione chiara e uniforme: in alcune regioni il superamento del concorso in una classe, ad esempio AM12, viene riconosciuto anche per AS12, in altre no.
Questa disparità di trattamento ha generato incertezze tra i candidati.

Servizi nelle classi accorpate

Secondo la FAQ Ministeriale n. 34, i servizi svolti in una classe accorpata valgono anche per l’altra sia per l’accesso al concorso (tre anni di servizio) sia per la riserva del 30% dei posti. Tuttavia, si attende una circolare esplicativa definitiva.

Corsi abilitanti e accesso con riserva

Chi frequenta corsi abilitanti accreditati per l’anno accademico 2025/2026 si trova in una situazione incerta: il bando ammette la partecipazione con riserva solo per chi è iscritto a corsi 2024/2025 formalmente approvati.

Alcune università stanno già correggendo l’anno accademico indicato per permettere l’iscrizione dei corsisti.

Punteggio e titoli: come vengono calcolati nel concorso docenti PNRR3

Dichiarazione dei servizi

Anche chi partecipa con titolo di abilitazione deve dichiarare gli anni di servizio: ogni annualità coerente con la classe di concorso vale 2 punti.

Calcolo del punteggio dell’abilitazione

Il punteggio viene calcolato secondo la formula prevista dal regolamento:
(Punteggio – 75) / 2.
Esempio: con una votazione di 9/10 (equivalente a 90/100) si ottengono 7,5 punti.

Valore delle tre annualità di servizio

Per partecipare senza abilitazione servono tre annualità di servizio nella scuola statale.
Queste non possono provenire da scuole paritarie, ma i servizi svolti in paritaria restano valutabili come punteggio aggiuntivo.

Per maggiori info sui tre anni di servizio:

Concorso PNRR3 e tre anni di servizio: guida ai docenti non abilitati

Idonei e vincitori: cosa cambia

Gli idonei del concorso PNRR2 non possono accedere direttamente ai nuovi percorsi abilitanti, una criticità segnalata dalla FLC CGIL, che chiede:

  • l’accesso gratuito ai corsi abilitanti per tutti gli idonei;
  • l’inserimento automatico nelle graduatorie di merito;
  • il riconoscimento del risultato già ottenuto.

I vincitori del concorso PNRR3, invece, devono frequentare obbligatoriamente il percorso abilitante di completamento, necessario per la trasformazione del contratto a tempo indeterminato.
Questi corsi non sono selettivi e si frequentano in sovrannumero.

Riserva dei posti e categorie protette

Chi rientra nella legge 68/1999 per invalidità civile pari o superiore al 46% ha diritto alla riserva del 7% dei posti, purché risulti iscritto agli elenchi del collocamento mirato.
È fondamentale allegare la documentazione: senza di essa non sarà possibile usufruire della riserva.

Concorso docenti PNRR3: classi di concorso accorpate e casi pratici

  • Tre anni su AB24 valgono anche per AB25, secondo la FAQ 34.
  • Chi ha insegnato su AS12 può partecipare anche per AM12, sempre in virtù dell’accorpamento.
  • Le domande possono essere presentate anche con riserva, in attesa dei chiarimenti definitivi del Ministero.

Distribuzione dei posti e tempi di assunzione

Il concorso docenti PNRR3 prevede circa 58.000 posti, distribuiti su tre anni scolastici.
Tuttavia, la ripartizione non è uniforme: le stime del Ministero si basano su proiezioni di pensionamenti, non sempre corrispondenti alla reale disponibilità.

In molte regioni, specialmente al Sud, sono stati banditi più posti del necessario, generando nuove graduatorie che resteranno valide a lungo.

Servizio nelle scuole paritarie e titoli aggiuntivi

Il servizio nelle scuole paritarie è valido ai fini del punteggio, ma non per l’accesso diretto al concorso.
Chi ha quattro anni di servizio, può usare tre come requisito d’accesso e uno come titolo aggiuntivo.

Titoli CLIL e altri requisiti utili

Il titolo CLIL universitario abbinato a una certificazione linguistica va inserito:

  • nella voce B.4.11 per la secondaria;
  • nella voce B.19 per la primaria.

Questo titolo vale 2,5 punti.
Il CLIL senza certificazione linguistica, invece, costituisce un titolo separato con diverso punteggio.

Concorso docenti PNRR3: FAQ e scadenze aggiornate

  • Proroga censimento e collaudo delle aule informatizzate: nuova scadenza 3 novembre 2025.
  • Le prove scritte dovrebbero svolgersi entro dicembre.
  • Il sistema non calcola automaticamente il punteggio: ogni candidato deve farlo autonomamente, consultando l’allegato B del bando.

È consigliabile monitorare le FAQ ufficiali del Ministero e consultare i sindacati di categoria per ricevere aggiornamenti puntuali e assistenza nella compilazione della domanda.

Consulta le FAQ ministeriali ai seguenti link:

FAQ Concorso docenti PNRR3 scuola infanzia e primaria

FAQ Concorso docenti PNRR3 scuola secondaria

 

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it