Il concorso DSGA 2025 (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) entra nella fase decisiva con la prova scritta nazionale, in programma mercoledì 10 aprile 2025, dalle 14:30 alle 16:30.
L’identificazione dei candidati inizierà alle ore 13:30, un’ora prima dell’inizio della prova.
In questo contenuto approfondiremo le modalità di svolgimento della prova scritta e il numero di posti disponibili.
Posti disponibili nel concorso DSGA 2025
Il bando n. 3122 del 12 dicembre 2024 mette a disposizione 1.435 posti nella nuova area dei funzionari ed EQ.
Ogni candidato sosterrà l’esame nella regione scelta durante la fase di domanda.
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) comunicheranno almeno 15 giorni prima l’elenco aggiornato delle sedi d’esame.
I candidati riceveranno indicazioni precise sul luogo e sull’assegnazione personale alla propria sede.
Suddivisione dei posti per Regione
| Regione | Posti disponibili |
|---|---|
| Abruzzo | 24 |
| Basilicata | 0 |
| Calabria | 6 |
| Campania | 11 |
| Emilia-Romagna | 157 |
| Friuli Venezia Giulia | 35 |
| Lazio | 133 |
| Liguria | 41 |
| Lombardia | 416 |
| Marche | 44 |
| Molise | 0 |
| Piemonte | 171 |
| Puglia | 29 |
| Sardegna | 44 |
| Sicilia | 30 |
| Toscana | 108 |
| Umbria | 13 |
| Veneto | 173 |
Convocazioni e sedi d’esame del concorso DSGA 2025
Le convocazioni ufficiali sono in aggiornamento da parte degli Uffici Scolastici Regionali.
Le regioni coinvolte nel concorso sono:
- Abruzzo
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Veneto
Consiglio utile: i candidati devono monitorare regolarmente il sito del Ministero dell’Istruzione e le pagine web dei rispettivi USR regionali per aggiornamenti su sedi, orari e convocazioni.
Come si svolge la prova scritta del concorso DSGA 2025
La prova scritta consiste in 60 quesiti a risposta multipla, con una sola risposta corretta per ogni domanda.
Il tempo a disposizione è di 120 minuti.
Struttura del test
- 5 quesiti di Diritto costituzionale e amministrativo (incluso il diritto dell’Unione Europea)
- 4 quesiti di Diritto civile
- 18 quesiti di Contabilità pubblica, con focus sulla gestione amministrativa delle scuole
- 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego
- 8 quesiti di Legislazione scolastica
- 12 quesiti sull’ordinamento e gestione delle scuole autonome e sullo stato giuridico del personale
- 3 quesiti di Diritto penale, con attenzione ai reati contro la Pubblica Amministrazione
Per maggiori informazioni:
Prove concorso DSGA 2025: materie e requisiti
Punteggio minimo e accesso alla prova orale
Per superare la prova scritta del concorso DSGA 2025 è necessario ottenere almeno 42 punti su 60.
Chi raggiunge la soglia minima potrà accedere alla prova orale, che rappresenta l’ultima fase del percorso di selezione.
Il concorso DSGA 2025 costituisce una grande opportunità professionale per chi desidera assumere ruoli di responsabilità nella gestione amministrativa ed economica delle scuole italiane, contribuendo al miglioramento dell’efficienza del sistema scolastico.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it