Concorso PNRR2: i dettagli sulle prove pratiche - Blog | Docenti.it

Concorso PNRR2: i dettagli sulle prove pratiche

article pic

Concorso PNRR2: il bando DDG n. 3059/2024 relativo al concorso per la scuola secondaria stabilisce che, per alcune classi di concorso, i candidati debbano affrontare una prova pratica oltre alle consuete prove scritte e orali. Le modalità di svolgimento delle prove sono dettagliate nell'Allegato A del bando e definite dalle commissioni esaminatrici.

Nel presente contenuto andremo ad analizzare la modalità di svolgimento delle prove pratiche e le classi di concorso interessate.

Concorso PNRR2 e svolgimento delle prove

Le prove pratiche sono progettate in base al programma concorsuale e prevedono attività specifiche per ciascuna classe di concorso. Le tracce vengono preparate dalle commissioni e assegnate tramite sorteggio nel momento in cui ha luogo la prova.

Queste possono includere attività di progettazione, realizzazione di elaborati, esperimenti in laboratorio e stesura di documenti tecnici. La durata varia tra 3 e 8 ore a seconda della specifica classe di concorso. Per le discipline musicali e coreutiche, la prova consiste nell’esecuzione pratica o nella conduzione di una lezione.

Quali sono le classi di concorso coinvolte?

Le classi di concorso per le quali è previsto lo svolgimento di una prova pratica sono le seguenti:

Discipline artistiche e del design

  • A-01: Arte e immagine
  • A-02: Design metalli e oreficeria
  • A-03: Design ceramica
  • A-04: Design del libro
  • A-05: Design tessuto e moda
  • A-06: Design vetro
  • A-07: Discipline audiovisive
  • A-08: Discipline geometriche e design d’arredamento
  • A-09: Discipline grafiche e pittoriche
  • A-10: Discipline grafico-pubblicitarie
  • A-14: Discipline plastiche e scultoree
  • A-17: Disegno e storia dell’arte

Discipline tecnico-scientifiche

  • A-20: Fisica
  • A-27: Matematica e fisica
  • A-28: Matematica e scienze
  • A-33: Scienze e tecnologie aeronautiche
  • A-34: Scienze chimiche
  • A-36: Logistica
  • A-37: Costruzioni e rappresentazione grafica
  • A-50: Scienze naturali e chimiche
  • A-51: Scienze agrarie
  • A-60: Tecnologia

Materie musicali e coreutiche

  • A-30: Musica
  • A-55, A-56: Strumento musicale
  • A-57: Danza classica
  • A-58: Danza contemporanea
  • A-59: Accompagnamento alla danza
  • A-63: Tecnologie musicali
  • A-64: Teoria, analisi e composizione

Laboratori professionali

  • B-03: Laboratori di fisica
  • B-04: Laboratori di liuteria
  • B-05: Laboratorio di logistica
  • B-06: Laboratorio di odontotecnica
  • B-07: Laboratori di ottica
  • B-08: Produzioni ceramiche
  • B-09: Scienze aeronautiche
  • B-10: Costruzioni aeronautiche
  • B-11: Scienze agrarie
  • B-12: Tecnologie chimiche
  • B-13: Calzatura e moda
  • B-14: Costruzioni
  • B-15: Elettronica ed elettrotecnica
  • B-16: Informatica
  • B-17: Meccanica

Concorso PNRR2 e criteri di valutazione

I risultati delle prove pratiche e orali contribuiscono alla determinazione della graduatoria finale. La valutazione considera diversi aspetti, tra cui:

  • Competenze tecnico-didattiche
  • Abilità espressive e progettuali
  • Capacità di organizzazione del lavoro didattico

Questo concorso rappresenta un'importante opportunità per docenti con solide competenze pratiche, consentendo loro di accedere all’insegnamento nella scuola secondaria in linea con gli obiettivi del PNRR.

Per scoprire di più circa la partecipazione ai corsi per l'ottenimento dell'abilitazione all'insegnamento:

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it