Concorso PNRR3 e titoli congiunti: cosa sono?

Concorso PNRR3 e titoli congiunti: cosa sono?

article pic

I titoli congiunti sono una particolare categoria di requisiti richiesti per l’accesso a specifiche classi di concorso nella scuola secondaria.

Secondo quanto stabilito dal DPR 19/2016 e dal DM 259/2017, i titoli congiunti sono quei titoli che devono essere posseduti insieme al titolo di accesso principale, come la laurea magistrale o il diploma accademico di secondo livello.

L’introduzione dei titoli congiunti nasce con l’obiettivo di valorizzare un percorso formativo completo, che unisca la preparazione universitaria a un titolo di scuola secondaria coerente con la disciplina d’insegnamento. Questo approccio è particolarmente importante nei settori artistici, musicali e tecnici, dove la sola laurea non è considerata sufficiente.

Concorso PNRR3 e titoli congiunti: perché sono fondamentali?

In diverse classi di concorso, in particolare quelle artistiche e musicali, la normativa prevede che il candidato possegga più titoli congiunti.

La combinazione tra laurea e diploma specifico garantisce una formazione teorica e pratica adeguata, essenziale per insegnare discipline che richiedono competenze operative e artistiche.

Il possesso dei titoli congiunti, quindi, non rappresenta solo un requisito formale, ma un elemento sostanziale che certifica la preparazione completa del docente.

Requisiti nel concorso PNRR3 titoli congiunti

Il nuovo concorso PNRR3, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pone grande attenzione alla corretta dichiarazione dei titoli congiunti.

Le tabelle ministeriali aggiornate indicano chiaramente quali titoli siano richiesti per ogni classe di concorso, specificando quando è necessario possedere più titoli in combinazione.

Una dichiarazione incompleta o errata può comportare l’esclusione immediata dal concorso, anche in presenza dei requisiti sostanziali.

Per maggiori informazioni circa il concorso:

Concorso PNRR3: guida completa ai bandi

Esempi pratici: classi di concorso AM01 e A016

Classe di concorso AM01

La classe AM01 riguarda l’insegnamento di discipline artistiche.
Per accedervi, è necessario possedere il diploma di liceo artistico insieme alla laurea magistrale coerente.
Il solo possesso della laurea non basta: senza il titolo congiunto, la partecipazione al concorso non è possibile.

Classe di concorso A016

Questa classe si riferisce alle materie economiche e giuridiche della scuola secondaria di secondo grado.
Anche in questo caso, è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore da affiancare alla laurea magistrale o a un titolo equivalente.
Il mancato possesso del titolo congiunto comporta l’immediata esclusione dalla procedura concorsuale.

Titoli congiunti nel settore musicale e del conservatorio

Nel settore musicale, la normativa prevede ulteriori specifiche.

Chi possiede un Diploma di Conservatorio in strumenti o canto deve dichiarare anche un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Il solo diploma di Conservatorio, soprattutto se conseguito prima dell’equiparazione universitaria, non è sufficiente per accedere all’insegnamento.

Le riforme successive hanno parzialmente equiparato i diplomi accademici alle lauree, ma la necessità di presentare titoli congiunti resta un requisito fondamentale per garantire la piena validità dei titoli ai fini concorsuali.

Concorso PNRR3 e titoli congiunti: ruolo del DPR 19/2016 e del DM 259/2017

Le regole che definiscono i titoli di accesso all’insegnamento derivano dalle tabelle A e B allegate al DPR 19/2016, successivamente aggiornate dal DM 259/2017.

Questi documenti stabiliscono per ogni classe di concorso quali titoli siano necessari: lauree, diplomi, certificazioni aggiuntive e, in molti casi, titoli congiunti.

L’aggiornamento costante di tali tabelle è indispensabile per garantire l’allineamento alle nuove esigenze del sistema scolastico e alle riforme introdotte con il PNRR3.

Come dichiarare correttamente i titoli congiunti

La dichiarazione dei titoli congiunti è una delle fasi più delicate nella compilazione della domanda del concorso PNRR3.
Per evitare errori o esclusioni, è consigliabile seguire alcune linee guida pratiche.

  1. Verificare la normativa vigente: consultare le tabelle aggiornate allegate ai bandi e confrontare i propri titoli con quelli richiesti;
  2. Compilare in modo preciso e completo: indicare ogni titolo previsto, specificando chiaramente la loro natura congiunta;
  3. Allegare tutti i documenti richiesti: includere lauree, diplomi di liceo o conservatorio e ogni certificazione utile.

Anche la mancata indicazione di un diploma secondario può determinare l’esclusione dal concorso, rendendo vano l’intero percorso di preparazione.

L’importanza dei titoli congiunti nel concorso PNRR3

Il PNRR3 ha introdotto un nuovo modello di selezione e formazione dei docenti, basato sulla qualità e sulla completezza dei percorsi formativi.

Per questo motivo, le commissioni esaminatrici verificano con attenzione la presenza dei titoli congiunti dichiarati dai candidati.

Una compilazione imprecisa o incompleta può comportare l’esclusione immediata, anche in presenza di titoli effettivamente conseguiti.
Il concorso PNRR3 titoli congiunti rappresenta dunque un’occasione importante per valorizzare una formazione integrata, che unisce esperienza accademica e competenze scolastiche.

Ai link che seguono puoi trovare le guide scaricabili per presentare domanda di concorso:

Guida all'istanza Concorso 2025 Scuola secondaria

Guida all'istanza Concorso 2025 Scuola infanzia e primaria

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it