Concorso PNRR3: F.A.Q. last minute

Concorso PNRR3: F.A.Q. last minute

article pic

Il concorso PNRR3 è ormai alle battute finali: la scadenza per l’invio della domanda è fissata al 29 ottobre 2025 alle ore 23:59. Si raccomanda di non attendere l’ultimo minuto, per evitare errori tecnici o sovraccarichi di sistema.

Ecco tutte le FAQ dell’ultimo minuto!

Come modificare la domanda del concorso PNRR3

Se hai già inoltrato la domanda del concorso PNRR3, puoi annullarne l’invio e correggerla fino alla scadenza (29 ottobre ore 23:59).

Dopo l’annullamento, la domanda resta salvata e può essere solo aggiornata, senza rifarla da capo.
Il pagamento non va ripetuto, salvo modifiche a classi di concorso, tipologia di posto o regione, casi in cui serve un nuovo versamento.

Possono tornarti utili queste due mini guide:

Domanda di concorso scuola secondaria

Domanda di concorso scuola infanzia e primaria

Inserimento dei servizi nel concorso PNRR3

I servizi non vengono importati automaticamente da precedenti concorsi o GPS.
Vanno inseriti ex novo e sono valutabili solo quelli specifici, cioè:

  • prestati per almeno 180 giorni o
  • continuativi dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.

Si possono sommare più contratti non continuativi per raggiungere i 180 giorni.
Attenzione: un servizio su sostegno non vale per posto comune, e viceversa.

Servizio su EEEM nel concorso PNRR3

Puoi inserire un servizio nella classe EEEM, ma non è valutabile ai fini del punteggio, poiché non rientra tra le classi di concorso ammesse.
Può però essere utile per raggiungere le tre annualità di servizio richieste per la riserva del 30%, purché prestato in scuole statali e con almeno un’annualità specifica.

Per maggiori info:

Concorso PNRR3 e tre anni di servizio: guida ai docenti non abilitati

Requisiti ITP e abilitazioni nel concorso PNRR3

Solo i docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) con diploma e tre anni di servizio possono inserire l’abilitazione prevista dalla tabella B1.1 del DM 205/2023.

Servizi su classi diverse nel concorso PNRR3

I servizi su classi di concorso differenti possono essere inseriti, ma non saranno valutati per il punteggio della classe specifica.
Restano però utili per accedere alla riserva del 30%, se concorrono al raggiungimento delle tre annualità.

Inserimento del servizio civile nazionale nel concorso PNRR3

Il servizio civile nazionale dà diritto a una riserva di posti e va inserito nella sezione dei titoli di riserva.

Servizi e più classi di concorso nel PNRR3

Chi partecipa per più classi deve caricare i servizi una sola volta.
Il sistema li riconosce automaticamente dove sono specifici.

Riserva del 30% nel concorso PNRR3

La riserva del 30% spetta a chi ha svolto tre annualità di servizio negli ultimi dieci anni presso scuole statali, di cui almeno una specifica.
Vale anche se si accede con abilitazione o con servizio.

Idonei e vincitori nel concorso PNRR3

Gli idonei del concorso PNRR3 entrano in graduatoria di merito, ma non hanno diritto automatico all’assunzione.
Possono essere chiamati solo se restano posti vacanti dopo l’assunzione dei vincitori, entro i tre anni di validità della graduatoria.

Valutazione dei servizi

Ogni servizio è valutabile solo se specifico.
Ad esempio, un servizio su A11 vale per A11, ma non per AM12.
La coerenza tra servizio e classe di concorso è quindi fondamentale.

Specializzazione sul sostegno

La specializzazione sul sostegno è valutabile anche per il posto comune.
Va inserita nella sezione B17 – titoli culturali per ottenere il punteggio aggiuntivo.

Titoli post laurea e master

Sono valutabili solo master o corsi di perfezionamento da almeno 60 CFU.
Entrambi valgono 1,25 punti se conseguiti presso enti accreditati dal MIUR.

Percorsi abilitanti da 30 CFU

I percorsi abilitanti da 30 CFU ripartiranno dopo l’approvazione ministeriale, prevista tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
Solo dopo i decreti, le università potranno aprire le iscrizioni.

Servizi nelle scuole militari nel concorso PNRR3

I servizi prestati presso scuole militari sono valutabili come indicato nelle tabelle ministeriali.

Pagamento e ricevute nel concorso PNRR3

Se non ricevi la ricevuta via email o App IO, puoi scaricarla dal portale PagoPA.
Il PDF scaricato è valido come ricevuta ufficiale.

Partecipazione al concorso PNRR3 con più abilitazioni o idoneità

È possibile inserire più idoneità (es. AB24 e AB25) nella stessa domanda se compatibili con le classi scelte (es. AM2B, AS2B).
Il sistema le valuterà automaticamente.

Differenza tra vincere e essere idoneo

Essere vincitoridiritto al ruolo immediato, mentre essere idonei garantisce solo la possibilità di assunzione se rimangono posti vacanti nei tre anni successivi.

Partecipazione a concorsi precedenti

Chi è idoneo al concorso 2020 o PNRR1 può partecipare nuovamente al PNRR3 per aumentare le possibilità di assunzione, soprattutto nelle regioni o classi con graduatorie lente.

Dichiarazione CFU nel concorso

I CFU integrativi non vanno inseriti singolarmente.
È sufficiente spuntare la voce che attesta il possesso del titolo completo per l’accesso alla classe di concorso, come previsto dal DPR 19/2016.

Il concorso PNRR3 rappresenta un’occasione importante per entrare nel mondo della scuola.
Una compilazione attenta e consapevole può fare la differenza nel percorso verso il ruolo.

Auguriamo il miglior esito possibile a tutte le persone che presenteranno o che hanno presentato domanda!

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it