Concorso straordinario ter 2023: la prova orale - Blog | Docenti.it

Concorso straordinario ter 2023: la prova orale

article pic

Concorso straordinario ter 2023, il concorso il cui bando è stato pubblicato lo scorso 11 dicembre, è in fase di passaggio alle prove orali. 

La data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione era fissata al 9 gennaio 2024, mentre le prove scritte sono iniziate il 19 febbraio. 

Molti sono stati i candidati che hanno fatto domanda, nello specifico 373.000 persone hanno presentato domanda di iscrizione tra l'11 dicembre 2023 e il 9 gennaio 2024. 

Di questi, 69.117 per la scuola dell'infanzia e primaria, mentre 303.687 puntano alla scuola secondaria. 

I posti disponibili sono 15.340 per la scuola dell'infanzia e primaria e 29.314 per la scuola secondaria.

Una volta concluse le prove scritte si terranno le prove orali per entrambe le categorie di istruzione previste dal bando di concorso. 

Scopriamo insieme le materie sulle quali verterà la prova orale; 

Prova orale scuola primaria

La prova orale per la scuola primaria è mirata a verificare le seguenti competenze:

  • Conoscenze e competenze del candidato relative alla specifica tipologia di posto per cui concorre, secondo quanto indicato nell'Allegato A del Decreto ministeriale del 26 ottobre 2023, n. 205.
  • Competenze didattiche generali.
  • Capacità di progettare efficacemente la didattica, compreso l'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, per raggiungere gli obiettivi previsti dai programmi didattici vigenti.

Durante la prova orale, che ha una durata massima di 30 minuti, si svolge anche un test didattico specifico sotto forma di una lezione simulata, la cui durata non può superare la metà del tempo totale della prova orale.

Concorso straordinario ter 2023 e prova orale scuola secondaria

La prova orale per il concorso della scuola secondaria ha l'obiettivo di verificare:

  • Le conoscenze e le competenze del candidato riguardo alla disciplina della classe di concorso per cui si candida, come indicato nell'Allegato A del Decreto ministeriale del 26 ottobre 2023, n. 205.
  • Le competenze didattiche generali.
  • La capacità di progettare efficacemente la didattica, compreso l'uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per raggiungere gli obiettivi dei programmi didattici attuali. A questo scopo, durante la prova orale, si effettua anche un test didattico specifico sotto forma di lezione simulata.

La prova orale ha una durata massima di 45 minuti, e la lezione simulata non può superare la metà di questo tempo. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova orale si svolge nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

I vincitori del concorso riceveranno un incarico di supplenza di durata annuale. Durante questo anno, dovranno seguire i percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU e svolgere la prova finale.

Per maggiori informazioni,

Per restare aggiornato su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog di Docenti.it