Diploma ITC 2025: che cos’è e quale MAD inviare per ottenere supplenze

Diploma ITC 2025: che cos’è e quale MAD inviare per ottenere supplenze

article pic

Diploma ITC 2025: di cosa si tratta e che opportunità apre nel mondo scuola?

Se hai un Diploma ITC e vuoi insegnare, leggi l'articolo e scopri quale MAD puoi inviare. o a quale Interpello puoi rispondere.

Diploma ITC: che cos’è

Il Diploma ITC è un Diploma Tecnico Commerciale.

Questa tipologia di Diploma (conseguito, appunto, all’istituto tecnico commerciale) prevede un un corso di studi di cinque anni, come da legge.
Le materie affrontate durante il percorso sono inerenti gli ambiti del diritto e dell’economia.

Il diploma di istituto tecnico commerciale trova la sua migliore espressione nell’indirizzo IGEA – Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (sarebbe il vecchio Diploma di Ragioneria), che è orientato alla formazione di una cultura d’impresa.

La ragioneria è una materia che si occupa di rilevare gli eventi economici aziendali e tradurli in scritture contabili, per fornire alle amministrazioni delle aziende le informazioni volte ad esercitare le funzioni di controllo e di decisione.

Questo tipo di Diploma si occupa, quindi, della pratica di economia di impresa: ne riguarda l’intera attività e ne analizza tutti gli aspetti, comprese le materie rivolte al fisco e alla finanza.

Diploma AFM: quali profili di ragioneria

L’ex diploma di ragioneria (ora Diploma AFM) è composto da tre indirizzi.

  1. l’indirizzo principale: Amministrazione, Finanza e Marketing;
  2. e le due articolazioni, la prima: Relazioni internazionali per il marketing;
  3. la seconda: Sistemi informativi aziendali.

In Italia si studia la Ragioneria negli Istituti Tecnico Commerciali, per l’appunto: si tratta di scuole secondarie superiori, che rilasciano un Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale.

Per le materie affrontate durante il percorso, una volta ottenuto il titolo, i diplomati ITC sono perfettamente idonei ad entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di competenze concrete.

Cosa posso fare con un Diploma Tecnico Commerciale?

Con un Diploma di Ragioneria è possibile percorrere più strade, lavorativamente parlando.

Infatti, è possibile ricoprire impieghi in:

  • aziende commerciali, industriali e di servizi;
  • uffici contabili di assicurazioni e banche;
  • studi di consulenza finanziaria o contabile, oppure fiscale;
  • scegliere la libera professione;
  • impiegarsi nel settore vendita di imprese commerciali;
  • si può lavorare come amministratore di condominio.
  • oppure, il diplomato ITC può scegliere di continuare il percorso di studi con una Laurea idonea.

Infatti, come abbiamo già anticipato nel primo paragrafo, le materie trattate nel percorso di studi del Diploma ITC riguardano l’ambito del diritto e dell’economia, e rendono tale titolo di studi adatto a proseguire gli studi in ambito universitario.

Dopo il Diploma ITC 2025: quale Laurea prendere?

Dopo aver conseguito un Diploma ITC, solitamente, un candidato può intraprendere indirizzi di Laurea di tipo:

  • economico;
  • giuridico;
  • oppure, linguistico.

Nello specifico, la preparazione di un candidato diplomato in Ragioneria gli consente di avventurarsi in Lauree ad indirizzo: economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale, statistica e lingue, come conseguenza delle materie affrontate durante il percorso di Diploma.

La sua preparazione gli consente anche di predisporsi ad affrontare concorsi pubblici o corsi post-diploma.

Diploma ITC

Diploma ITC 2025: quali Classi di Concorso?

Per i diplomati ITC possiamo individuare diverse topologie di Classi di Concorso alle quali questo titolo di studi offre accesso.

Ma, per essere più specifici, dobbiamo distinguere tra le diverse figure e i diversi indirizzi.

Questo perché, ad esempio, il Diploma di ragioniere e perito commerciale e programmatore (AFM), consente l’insegnamento esclusivamente per la classe di concorso B-16 (Laboratori di scienze e tecnologie informatiche).

Mentre, il Diploma di ragioniere e perito commerciale, conferisce accesso alla Classe di Concorso A-66 (Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica) che è ad esaurimento.

Diploma ITC e Supplenze 2025: le novità da considerare

Con l’O.M. 88/2024 e le successive istruzioni operative (a.s. 2025/26), la procedura di reclutamento dei supplenti ha subito importanti cambiamenti. Oggi, l’ordine di priorità è il seguente:

  1. Graduatorie GPS e di Istituto: prima fonte per le convocazioni;
  2. Interpelli: introdotti in maniera sistematica dal 2024, sono avvisi pubblici emanati dalle scuole o dagli Uffici Scolastici per coprire le supplenze quando le graduatorie risultano esaurite. Gli Interpelli:
    • Specificano classe di concorso, durata e orario dell’incarico;
    • Sono applicati anche per supplenze brevi (es. fino a 10 giorni in infanzia e primaria).
  3. MAD – Messa a Disposizione: oggi è uno strumento residuale. Può essere presa in considerazione solo se né le graduatorie né gli interpelli producono candidati disponibili.

Quale MAD inviare con un Diploma tecnico Commerciale?

Avendo visto a quali Classi di Concorso i vari Diplomi ITC possono dare accesso, daremo ora qualche utile consiglio su quale domanda di Messa a Disposizione è consigliabile inviare.

Infatti, se sei un Diplomato ITC e vuoi intraprendere la strada dell’insegnamento, devi sapere che le possibilità per il tuo singolo caso non sono nulle.
Anzi.

Con un Diploma ITC puoi candidarti con una domanda di Messa a Disposizione e ambire ad ottenere incarichi di supplenza!

Però… devi fare attenzione a candidarti con la tipologia di MAD migliore per il tuo caso!

Ad esempio: se hai accesso alla già citata Classe di Concorso A-66, noi ti sconsigliamo di candidarsi con una MAD Classica per questa Classe di Concorso.
Non puoi farlo, in quanto è una Classe di Concorso ad esaurimento!

Puoi, invece, candidarti con una:

  • MAD Classica per la Classe di Concorso B-16 (anche se ti sconsigliamo questa via, in quanto non è una CdC molto richiesta);
  • oppure, puoi scegliere di inviare una MAD personale ATA (per assistente amministrativo AA e collaboratore scolastico CS);
  • o anche inviare una MAD Sostegno per tutti i gradi di istruzione. In questo caso, è consigliabile scegliere le scuole primarie, che annoverano un numero molto alto di istituti.

Questi sono i consigli che possiamo darti se sei un Diplomato ITC e vuoi candidarti per ottenere una supplenza con una domanda di Messa a Disposizione.

Invia la tua MAD con Docenti.it, e rispondi agli Interpelli

Da oltre 10 anni ci occupiamo di aiutare laureati e aspiranti docenti ad entrare nel mondo scuola con la domanda di Messa a Disposizione.

In tutto questo tempo, abbiamo aiutato migliaia di aspiranti docenti ad ottenere incarichi.

In che modo?

In parte, ne hai già avuto un assaggio: aiutiamo gli aspiranti docenti con preziosi consigli e li indirizziamo verso la tipologia di MAD migliore per il loro titolo di studi e la loro Classe di Concorso!

Oltre a questo… ci occupiamo di:

  • ricontattare l’aspirante docente che compila la MAD sul nostro form entro 24h lavorative;
  • riepilogare la sua MAD e ripulirla da ogni eventuale errore di compilazione;
  • inviare la domanda MAD in tutti gli istituti pubblici della provincia da lui scelta;
  • e inserire l’aspirante docente GRATUITAMENTE nell’Elenco Nazionale Supplenti, una piattaforma consultata da più di 12mila istituti, sia pubblici che privati, sempre a caccia di supplenti da arruolare;
  • il nostro servizio è tutelato dalla garanzia Soddisfatti e Rimborsati: questo significa che… se non ricevi il servizio adeguato noi ti rimborseremo l’intero importo!

Con l'introduzione degli Interpelli come metodo di comunicazione agli aspiranti docenti dei posti vacanti, abbiamo creato un servizio tutto incluso per le candidature Supplenze: a te basta iscriverti, e sarà nostra premura rispondere agli avvisi pubblicati dalle scuole e inviare le domande di Messa a Disposizione!

Affidati a Docenti.it ed entra nel mondo scuola!

Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it