Diventare insegnante: approfondimento sui costi - Blog | Docenti.it

Diventare insegnante: approfondimento sui costi

article pic

Diventare insegnante non è più solo una questione di laurea. Oggi richiede un percorso articolato, che comprende l’integrazione dei CFU, percorsi abilitanti, specializzazione sul sostegno, oltre a certificazioni linguistiche e informatiche, master e corsi di perfezionamento.

Ma qual è il costo reale per abilitarsi all'insegnamento secondo le richieste del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)? E, soprattutto, l'investimento è proporzionato allo stipendio da docente?

I requisiti previsti dalla normativa di settore

Per rispondere ai requisiti MIM – secondo il DPCM del 4 agosto 2023 e le successive normative – chi aspira a diventare insegnante deve spesso affrontare una serie di spese importanti, legate a crediti formativi, abilitazioni e certificazioni.

Chi ha una laurea ma non possiede tutti i CFU richiesti per la classe di concorso deve completare il proprio piano di studi. Questo comporta:

  • Corsi singoli o master brevi da 6 a 12 CFU con un costo medio di 440 €
  • Percorsi più completi che possono raggiungere 1.000 €

Chi intende ottenere una cattedra a tempo indeterminato deve completare i percorsi abilitanti da 60 CFU. Sono strutturati, includono frequenza obbligatoria e tirocinio e comportano un costo fino a:

  • 2.500 € per il corso
  • 150 € per la prova finale

Poi, ci sono i percorsi integrativi per chi ha già ottenuto 24 CFU entro ottobre 2022, ha già un’abilitazione o ha maturato almeno tre anni di servizio. Anche questi corsi richiedono:

  • Circa 2.000 € per l’iscrizione
  • 150 € per la prova finale

Per insegnare su posto di sostegno, è necessario superare un percorso selettivo obbligatorio. Il TFA sostegno prevede:

  • Costi tra 3.000 € e 4.000 €, comprese le prove d’accesso e quella finale

Diventare insegnante e possesso delle certificazioni

Queste certificazioni sono fondamentali per aumentare il punteggio nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e per soddisfare i requisiti richiesti dal MIM:

  • Lingua inglese B2, C1, C2: tra 200 € e 700 €
  • CLIL (Content and Language Integrated Learning): da 400 € a 800 €
  • Certificazioni informatiche (EIPASS, ICDL, PEKIT): tra 150 € e 400 €

Il percorso per diventare insegnante è sicuramente impegnativo, ma rappresenta un investimento a lungo termine per chi desidera una carriera stabile nella scuola pubblica. Conoscere i costi da affrontare in anticipo permette di pianificare al meglio ogni fase, ottimizzando risorse e tempi per entrare pienamente nel mondo della scuola.

Se sei interessatə a scoprire di più circa i percorsi formativi:

Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it