GPS aggiornamenti: quando riapriranno e come modificare la propria posizione?

GPS aggiornamenti: quando riapriranno e come modificare la propria posizione?

article pic

GPS aggiornamenti: le graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) rappresentano uno degli strumenti più importanti per l’assegnazione delle supplenze nella scuola italiana.

Nel 2025 il dibattito resta acceso: tra ricorsi vinti contro l’algoritmo, graduatorie già esaurite, proroghe delle assunzioni da sostegno e l’attesa per i futuri GPS aggiornamenti 2026, docenti e aspiranti insegnanti cercano ogni giorno risposte chiare.

In questo articolo raccogliamo le ultime notizie di ottobre 2025 e le domande frequenti dei nostri lettori.

Le novità di ottobre 2025

Un caso recente a Velletri ha segnato un punto importante: un docente ha fatto ricorso contro l’algoritmo che gestisce le graduatorie e il giudice gli ha dato ragione.

Grazie a questa decisione, l’insegnante ha ottenuto la supplenza che gli era stata negata. Questo precedente potrebbe spingere altri docenti a impugnare situazioni simili, mettendo sotto esame l’affidabilità del sistema digitale delle GPS.

GPS esaurite: come procedere?

In diverse province le graduatorie risultano già esaurite.

Quando accade, gli uffici scolastici e le scuole devono passare alle graduatorie di istituto oppure ricorrere agli interpelli previsti dall’OM 88/2024.

Questa dinamica sta diventando sempre più frequente, soprattutto per alcune classi di concorso e per il sostegno.

Il Parlamento sta discutendo la proroga fino al 31 dicembre 2026 delle assunzioni da GPS prima fascia per il sostegno e della cosiddetta mini call veloce. Se approvata, questa misura darà continuità a molti docenti precari e garantirà maggiore stabilità agli studenti con disabilità.

Per un approfondimento:

Mini call veloce sostegno 2025: come funziona?

GPS aggiornamenti: cosa è previsto nel 2025?

Il 2025 non prevede aperture per modifiche o nuovi inserimenti. Tuttavia, nel 2026 è prevista una riapertura delle graduatorie: sarà il momento in cui i docenti potranno aggiornare punteggi, inserire nuovi titoli e, probabilmente, cambiare provincia.

Questo rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per gli insegnanti in cerca di migliori opportunità.

I turni di nomina e le conferme sul sostegno

Molti Uffici scolastici provinciali stanno pubblicando nuovi turni di nomina. In diverse scuole le famiglie hanno anche richiesto la conferma dei docenti di sostegno già assegnati, per garantire continuità didattica ai propri figli. Una pratica che mette al centro il diritto allo studio e la stabilità del percorso scolastico.

GPS aggiornamenti: l'elenco delle domande più frequenti

Un elenco utile di F.A.Q. di docenti e aspiranti docenti.

Come funzionano le 150 preferenze?

Tra il 17 e il 30 luglio, tramite la piattaforma Istanze Online (POLIS), gli aspiranti hanno potuto inserire fino a 150 preferenze tra scuole, comuni, distretti o intera provincia. L’ordine di scelta influenza le nomine e può determinare la sede finale.

Si può aggiornare il punteggio nel 2025?

No. Gli aggiornamenti GPS non sono previsti quest’anno. Chi è già inserito nelle graduatorie 2024/26 non può inserire nuovi titoli né modificare il punteggio.

GPS aggiornamenti: è possibile cambiare provincia?

Non nel biennio 2024-2026. Il cambio provincia sarà possibile solo con la riapertura delle GPS nel 2026.

Chi può entrare negli elenchi aggiuntivi?

Possono inserirsi coloro che hanno ottenuto abilitazione o specializzazione entro le scadenze fissate (aprile e giugno 2025). Questo garantisce l’accesso diretto alla prima fascia GPS.

Cosa succede se le GPS si esauriscono?

In questo caso le scuole devono ricorrere alle graduatorie d’istituto. Se anche queste si esauriscono, si attivano gli interpelli pubblici per coprire i posti vacanti.

GPS aggiornamenti: il servizio civile vale come titolo di riserva?

Attualmente solo il servizio civile universale è riconosciuto. Dal 2026 è attesa un’estensione della normativa che potrebbe includere anche il servizio civile nazionale.

Perché un docente con punteggio più basso ottiene la supplenza?

Può dipendere dall’ordine delle preferenze espresse, dalle disponibilità delle scuole o da errori di sistema. Il caso del ricorso vinto a Velletri dimostra che queste anomalie possono essere contestate.

Quando ci sarà il prossimo aggiornamento?

Il prossimo aggiornamento delle GPS arriverà nella primavera del 2026, permettendo a tutti gli aspiranti di modificare punteggi, titoli e province.

GPS aggiornamenti: cosa aspettarsi nel futuro?

Il 2025 conferma quanto le GPS aggiornamenti siano un tema cruciale per il mondo della scuola. Tra ricorsi, graduatorie esaurite e proroghe delle assunzioni, gli insegnanti vivono una fase di incertezza ma anche di possibilità.

Chi è già inserito in GPS deve puntare a sfruttare al meglio le preferenze e le occasioni di nomina, mentre chi attende la riapertura del 2026 deve prepararsi raccogliendo titoli e valutando la provincia più conveniente.

Per fare questo, un metodo strategicamente efficace è affidarsi a servizi come InCattedra, dove i nostri consulenti offrono la possibilità di valutare i titoli da te posseduti e scegliere la provincia in cui puoi posizionarti al meglio in graduatoria.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it