Graduatorie ATA III fascia: le novità della nota MIUR - Blog | Docenti.it

Graduatorie ATA III fascia: le novità della nota MIUR

article pic

Graduatorie ATA III fascia: grazie a un emendamento al Decreto Milleproroghe, è stato concesso più tempo per ottenere la CIAD, la scadenza ultima per il conseguimento è stata fissata al 30 aprile 2025.

Nel frattempo, coloro che hanno presentato domanda per le graduatorie ATA di terza fascia 2024 hanno potuto iscriversi con riserva, avendo così l'opportunità di completare il percorso formativo.

A seguito dell'introduzione della CIAD obbligatoria, si è resa necessaria la previsione di un ulteriore termine per lo scioglimento della riserva: il 9 maggio.

Questo adempimento riguarda i candidati che, pur avendo inizialmente presentato domanda senza la certificazione valida, hanno conseguito la CIAD successivamente al loro inserimento in graduatoria.

Il contenuto che segue riguarda la nota ministeriale degli scorsi giorni circa le persone che, non rispettando le scadenze previste per il conseguimento della CIAD, saranno depennate dalle Graduatorie ATA III fascia.

Graduatorie ATA III fascia e depennamenti dalle liste

Diversi candidati, durante le ultime due settimane, hanno riscontrato un blocco su Istanze OnLine per la presentazione della CIAD. Un blocco dovuto al mancato rispetto delle scadenze previste, fissate al 30 aprile.

Il termine fissato al 9 maggio per la domanda di scioglimento della riserva (meccanismo previsto per chi, al momento dell'apertura delle Graduatorie, non aveva ancora conseguito la CIAD), è valido soltanto nei confronti di chi ha comunque sostenuto l'esame per l'ottenimento della Certificazione di alfabetizzazione digitale entro il 30 aprile.

Una nota ministeriale ha chiarito le modalità per risolvere i dubbi dei candidati. Questa nota ha precisato anche il ruolo delle scuole capofila nell'accettazione delle domande e nella verifica della validità dei certificati presentati.

Per il testo integrale della nota del MIUR:

Nota Ministeriale Graduatorie ATA III fascia

Mancato ottenimento della CIAD e conseguenze per i candidati

I candidati che non sono riusciti ad ottenere la CIAD entro il termine del 30 aprile 2025, saranno depennati dalle graduatorie in via definitiva.

È comunque prevista una deroga per coloro che hanno sostenuto l'esame entro tale data: in questo caso, farà fede la data dell'esame stesso, purché la scuola capofila riceva la relativa dichiarazione.

Chi, invece, ha presentato una CIAD non valida e l'ha successivamente sostituita con una certificazione corretta entro la scadenza, manterrà il proprio posto in graduatoria, previa comunicazione alla scuola capofila.

Questa procedura evita il depennamento e garantisce il mantenimento del punteggio acquisito.

Per scoprire di più sulla CIAD:

Resta aggiornatə su tutte le news sul mondo scuola, segui il nostro Blog