Interpelli scuola: guida pratica alle candidature - Blog | Docenti.it

Interpelli scuola: guida pratica alle candidature

article pic

Interpelli scuola: con l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, docenti e personale ATA si trovano spesso a dover affrontare dubbi e domande sulle procedure di interpello, sulle tempistiche e sui requisiti per ottenere incarichi di supplenza.

In questa guida raccogliamo le informazioni essenziali e le risposte alle domande più frequenti, così da accompagnarti passo dopo passo.

Definizione e requisiti: come funzionano gli Interpelli?

Un interpello scolastico è una procedura ufficiale che le scuole attivano quando risultano esaurite le graduatorie GPS e GI. In questi casi, l’istituto pubblica un avviso sul proprio sito web e lo trasmette anche all’Ufficio Scolastico Territoriale, invitando i candidati disponibili a presentarsi per coprire posti vacanti.

Questa modalità si rivela particolarmente utile per garantire continuità didattica agli studenti e per permettere alle scuole di reperire rapidamente personale docente e ATA.

Gli interpelli non sono aperti a tutti indiscriminatamente. Ecco i principali destinatari degli avvisi:

  • Docenti abilitati o con specializzazione sul sostegno.
  • Docenti inseriti nelle GPS o in altre graduatorie, purché non abbiano già ricevuto un incarico.
  • Personale ATA, quando esplicitamente indicato nel bando.

Non può partecipare chi ha già un contratto a tempo determinato nella stessa scuola per l’anno scolastico in corso.

N.B.: se sei già stato inserito in un bollettino di nomina USP, non potrai partecipare a un interpello relativo allo stesso posto.

Interpelli scuola: dove reperire gli avvisi?

Per restare aggiornati è fondamentale sapere dove vengono pubblicati gli interpelli. Le principali fonti da monitorare sono:

  • Il sito ufficiale delle scuole;
  • Il sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale o Regionale.

Molti candidati, soprattutto tra fine agosto e inizio settembre, consultano quotidianamente queste pagine per non perdere occasioni.

Oggi esistono anche servizi di notifica per interpelli, che inviano direttamente alert e segnalazioni via email o app. In questo modo non è necessario controllare manualmente i siti e si può rispondere in tempi rapidi, aumentando le possibilità di ottenere una supplenza.

Tra questi, il nostro Interpelli Scuola, pensato per facilitare la procedura di ricerca + risposta agli avvisi per la copertura di cattedre vacanti pubblicati dalle scuole. In aggiunta all'invio massivo di candidature, riceverai un report aggiornato delle scuole che rispondono, in maniera facile e immediata.

Gli interpelli vengono attivati solo dopo l’esaurimento delle graduatorie. Le pubblicazioni più frequenti avvengono:

  • Tra fine agosto e inizio settembre, per incarichi annuali e temporanei.
  • Dopo le vacanze natalizie, per coprire nuove esigenze.
  • Durante l’anno scolastico, in caso di sostituzioni urgenti o brevi.
  • A giugno e luglio, per corsi estivi e recuperi.

Il periodo di fine agosto/inizio settembre rappresenta uno dei momenti più favorevoli per ottenere un incarico.

Ogni interpello deve contenere informazioni precise per garantire trasparenza e correttezza. Tra i dati più importanti troviamo:

  • Durata della supplenza e data di inizio.
  • Orario settimanale e sede.
  • Requisiti richiesti, come titoli di studio o specializzazioni.
  • Modalità e scadenze per l’invio della candidatura.
  • Tempi di risposta e presa di servizio, spesso entro 24-48 ore.
  • Informativa sulla privacy.

Un avviso chiaro e completo riduce errori e ritardi e rende più semplice l’intero processo.

Non perdere informazioni essenziali, affidati a Docenti.it

Resta aggiornatƏ su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it