MAD scuola 2025 e Interpelli: come candidarsi? - Blog | Docenti.it

MAD scuola 2025 e Interpelli: come candidarsi?

article pic

Nel mondo delle supplenze scolastiche italiane, ogni anno migliaia di aspiranti docenti e personale ATA si chiedono quale sia la strada migliore per ottenere un incarico: puntare sulla MAD scuola 2025 o rispondere ai nuovi interpelli?

La realtà è che non si tratta di strumenti alternativi, ma complementari: usarli entrambi significa moltiplicare le opportunità di lavorare nelle scuole.

Come funzionano gli Interpelli per l'a.s. 2025/26?

Con la nota ministeriale n. 160706 del 9 ottobre 2024 e l’Ordinanza Ministeriale 88/2024, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto importanti cambiamenti nella gestione delle supplenze brevi, soprattutto per infanzia e primaria.

Quando le graduatorie si esauriscono, le scuole pubblicano interpelli: veri e propri avvisi pubblici rivolti a chi possiede i requisiti richiesti. In questo modo, l’istituto individua in modo rapido e trasparente i candidati disponibili per coprire cattedre vacanti, soprattutto per supplenze inferiori ai 10 giorni.

Diversamente dalla MAD, l’interpello parte direttamente dalle scuole o dagli Uffici Scolastici. È un invito pubblico a candidarsi per una supplenza specifica, con requisiti chiari e tempi precisi.
Si tratta di un’evoluzione del reclutamento: più trasparente, veloce e soprattutto legata a posti effettivamente disponibili.

Per un approfondimento:

Interpelli scuola 2025/26: guida alle candidature

MAD Scuola 2025: un'opportunità ancora valida

La MAD scuola 2025 continua a essere uno degli strumenti più utilizzati dagli aspiranti docenti. Si tratta di una candidatura spontanea inviata alle scuole, utile sia per supplenze brevi che annuali.
Il vantaggio principale è la visibilità costante: i dirigenti scolastici, quando non trovano supplenti dalle graduatorie, attingono proprio dagli aspiranti che hanno inviato la loro disponibilità.

La MAD è quindi una strategia proattiva: permette di presentarsi alle scuole prima che nasca un bisogno specifico, mantenendo il proprio curriculum sempre in evidenza.

Chi vuole aumentare le possibilità di ottenere una supplenza nel 2025 dovrebbe integrare entrambe le strategie.

  • Con la MAD scuola 2025 si rimane presenti nel database delle scuole, pronti a essere contattati per incarichi urgenti. Ogni esperienza di supplenza, inoltre, fa crescere il punteggio in graduatoria;
  • Con gli interpelli si risponde a chiamate mirate, ottenendo incarichi più specifici e con un iter di selezione più chiaro.

Questa combinazione consente di essere sempre visibili: sia dalle scuole che cercano spontaneamente, sia da quelle che pubblicano richieste ufficiali.

Per affrontare al meglio la prossima stagione scolastica, esistono servizi professionali che aiutano a gestire l’invio delle MAD scuola 2025 e la risposta agli interpelli. Con un’unica candidatura è possibile raggiungere tutte le scuole selezionate, ricevere aggiornamenti in tempo reale e avere supporto costante.

In questo modo si è sempre presenti e competitivi, con molte più possibilità di ottenere un incarico di supplenza.

Affidarsi al supporto di professionisti qualificati consente di moltiplicare le chance di successo della tua candidatura, e con Supplenze Docenti, questo diventa concretamente possibile:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it