La mini call veloce sostegno 2025/26 rappresenta una delle principali novità introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per garantire la copertura rapida dei posti vacanti sul sostegno.
Questa misura straordinaria nasce per rispondere all’emergente fabbisogno di docenti specializzati in tutte le scuole italiane, rafforzando la continuità didattica e l’inclusione degli studenti.
In questo contenuto analizzeremo il funzionamento della procedura della mini call veloce per l'a.s. 2025/26.
Cos'è la mini call veloce sul sostegno?
La procedura straordinaria è rivolta ai candidati inseriti nella prima fascia delle GPS e nei relativi elenchi aggiuntivi.
Attraverso un sistema informatizzato, l’assegnazione delle sedi avviene in tempi rapidi, senza burocrazia cartacea e con totale trasparenza.
Questa innovazione risponde a una criticità storica: la carenza di docenti di sostegno, particolarmente evidente in alcune province italiane. L’obiettivo è accelerare le nomine e garantire agli alunni con disabilità la presenza di insegnanti specializzati fin dall’inizio dell’anno scolastico.
Mini call veloce sostegno 2025 e pubblicazione delle graduatorie
Dopo la chiusura delle istanze, gli Uffici Scolastici Territoriali pubblicano online le graduatorie provinciali. Ogni elenco riporta punteggio totale, dati anagrafici, provincia di assegnazione ed eventuali precedenze di legge.
Per la mini call veloce sostegno 2025/26 non è prevista una distinzione visibile tra candidati di prima fascia GPS ed elenchi aggiuntivi. Una scelta, questa, che ha sollevato dubbi tra i docenti, ma ha l’obiettivo di rendere la procedura più rapida e uniforme.
L’assenza di distinzione tra GPS ed elenchi aggiuntivi fa sì che il criterio decisivo sia solo il punteggio. Questo approccio elimina vantaggi di posizione, ma garantisce pari opportunità e velocizza l’assegnazione delle sedi.
L'assegnazione delle sedi
La mini call veloce sostegno introduce un sistema completamente digitale per la gestione delle assegnazioni. Tra le novità principali di questo sistema:
- Tutto avviene tramite portale ministeriale, senza documentazione cartacea;
- L’assegnazione della provincia è automatica e basata sul punteggio;
- I candidati ricevono notifiche in tempo reale sulle scelte effettuate.
Dopo l’attribuzione della provincia, i candidati devono selezionare la scuola in cui prestare servizio.
Dal portale ministeriale è possibile visionare le sedi disponibili e indicare le proprie preferenze. L’assegnazione definitiva avviene in base al punteggio e all’ordine delle scelte inserite.
Mini call sostegno 2025 e tempistiche ufficiali
Il calendario ministeriale è particolarmente stringente:
- 19 agosto 2025: chiusura presentazione domande.
- 20 agosto 2025: pubblicazione graduatorie provinciali.
- 20–21 agosto 2025: fase di scelta delle scuole.
- Entro 5 giorni: obbligo di accettazione o rinuncia.
- Settembre 2025: presa di servizio presso la sede assegnata.
Chi non accetta nei termini è considerato rinunciatario e non potrà partecipare ad ulteriori procedure di mini call veloce sostegno nello stesso anno.
La procedura è regolata dal Decreto Ministeriale n. 138/2024, integrato da note e FAQ pubblicate sui portali del MIUR e degli Uffici Scolastici Regionali.
È fondamentale consultare regolarmente i siti ufficiali per eventuali aggiornamenti su precedenze, casi particolari e nuove disposizioni operative.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it