L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha diffuso una nota di chiarimento riguardo la ripetizione del periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti che non hanno superato la valutazione finale nell’anno scolastico 2024/2025.
Il documento ribadisce quanto stabilito dal D.M. n. 226/2022, fornendo indicazioni operative per scuole e i dirigenti.
Analizziamone insieme i dettagli.
Ripetizione del periodo di formazione e prova
Secondo quanto previsto dall’articolo 14, comma 3, del D.M. 226/2022, i docenti neoassunti che non superano il test conclusivo o ricevono una valutazione negativa devono ripetere integralmente il periodo di formazione e di prova.
Questo secondo anno rappresenta un’opportunità di miglioramento professionale e di verifica delle competenze didattiche acquisite.
Verifica nel secondo anno di prova
Intervento del dirigente tecnico
Il comma 4 dello stesso articolo prevede che, durante il secondo periodo di formazione e di prova, venga disposta una verifica obbligatoria affidata a un dirigente tecnico.
L’obiettivo di questa verifica è raccogliere elementi utili per la valutazione dell’idoneità del docente e assicurare un percorso formativo coerente con gli standard ministeriali.
Neoassunti anno di prova: adempimenti richiesti alle istituzioni scolastiche
Per garantire un’organizzazione efficiente delle verifiche a livello regionale, l’USR Campania ha invitato i Dirigenti scolastici a seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Esaminare i fascicoli personali dei docenti immessi in ruolo nel precedente anno scolastico, verificando l’esito del periodo di prova;
- Rilevare i dati dei docenti che non hanno superato la valutazione finale nel 2024/2025;
- Trasmettere i nominativi di chi deve ripetere l’anno di prova, compilando il format allegato e inviandolo entro il 21 novembre 2025.
L’USR specifica che vanno inseriti solo i docenti che ripetono il periodo a causa di una valutazione negativa, escludendo chi ha posticipato il percorso per motivi di servizio o assenze prolungate (ad esempio per maternità, salute o studio).
Per maggiori informazioni:
Anno di prova neoassunti 2025: tutte le informazioni utili
Neoassunti anno di prova: indicazioni aggiuntive per le scuole
Le istituzioni scolastiche sono invitate a prestare particolare attenzione ai docenti provenienti da altri istituti o a quelli la cui valutazione negativa risale ad anni precedenti al 2024/2025.
In questo modo sarà possibile garantire una rilevazione dei dati completa e accurata, evitando omissioni o errori nella pianificazione regionale.
La nota e i chiarimenti operativi
La nota dell’USR Campania chiarisce le modalità operative per la gestione dei neoassunti in anno di prova che devono ripetere il percorso formativo.
Una corretta applicazione delle norme favorisce trasparenza, uniformità di trattamento e valorizzazione del percorso professionale dei docenti coinvolti.
Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it