Percorsi abilitanti 2025: chi può iscriversi al percorso da 36 CFU?

Percorsi abilitanti 2025: chi può iscriversi al percorso da 36 CFU?

article pic

Percorsi abilitanti 2025: i percorsi abilitanti 2025 rappresentano un passaggio fondamentale per chi vuole ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Nelle prossime settimane le Università renderanno nota la nuova offerta formativa relativa al terzo ciclo dei percorsi per l’anno accademico 2025/2026.

Vediamo nel dettaglio quali sono le tipologie di corsi previste, chi può accedervi e come prepararsi al meglio per l’iscrizione.

Tipologie di percorsi abilitanti 2025

Nel 2025 saranno attivati diversi percorsi formativi, distinti in base ai requisiti dei candidati e al numero di crediti richiesti.

Percorso abilitante da 60 CFU

Il percorso da 60 CFU è quello ordinario e si rivolge a:

  • chi possiede un titolo di accesso all’insegnamento;
  • chi è iscritto a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, purché al 4° o 5° anno.

Percorso abilitante da 30 CFU per docenti con esperienza

Il percorso da 30 CFU è destinato ai:

  • docenti con almeno tre anni di servizio (nella scuola statale o paritaria) negli ultimi cinque anni, di cui uno specifico nella classe di concorso;
  • docenti che hanno partecipato al concorso straordinario bis.

Un altro percorso da 30 CFU è riservato ai vincitori di concorso PNRR neoassunti, che abbiano almeno tre annualità di servizio, di cui una specifica.

Percorso abilitante da 36 CFU

Il percorso da 36 CFU è rivolto a:

  • vincitori di concorso PNRR neoassunti già in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) privi di tali crediti.

A questi percorsi si aggiunge il percorso ex articolo 13 del DPCM, dedicato a chi è già abilitato o specializzato sul sostegno e desidera conseguire una nuova abilitazione. In questo caso non sono previsti limiti di fabbisogno.

Percorsi abilitanti 2025: chi può iscriversi ai percorsi da 36 CFU

I percorsi da 36 CFU saranno riservati esclusivamente a due categorie di docenti:

  1. Docenti neoassunti 2025/26 da concorsi PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  2. Docenti neoassunti 2025/26 da concorsi PNRR che non hanno tre anni di servizio, anche se non possiedono i 24 CFU.

In entrambi i casi, l’accesso sarà diretto, senza selezione iniziale o numero programmato.

Chi possiede i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli aspiranti che hanno ottenuto i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, ma non soddisfano i requisiti per i percorsi da 30 CFU, dovranno iscriversi al percorso da 60 CFU.

L’Università riconoscerà automaticamente i 24 CFU già acquisiti, riducendo il carico formativo: il percorso diventerà quindi da 36 CFU effettivi (60 – 24).

Differenze tra percorsi da 36 CFU

La principale differenza tra i vari percorsi da 36 CFU riguarda la modalità di accesso:

  • i docenti neoassunti PNRR accedono senza selezione iniziale;
  • chi non rientra in questa categoria dovrà invece partecipare a una procedura selettiva prevista dall’Università.

Come prepararsi ai percorsi abilitanti 2025

Per non farsi trovare impreparati all’avvio dei percorsi abilitanti 2025, è fondamentale:

  • monitorare le pubblicazioni ufficiali delle Università;
  • conoscere i criteri di valutazione dei titoli e del servizio;
  • prepararsi in base alle tabelle ministeriali di punteggio.

Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, verrà applicata la tabella di valutazione allegata al DM n. 156 del 24 febbraio 2025 (allegato B).

Questa tabella, pur soggetta a eventuali modifiche, rappresenta un utile riferimento per orientare la propria preparazione in vista della selezione.

Per una panoramica completa sui percorsi abilitanti:

Percorsi abilitanti attivi 2025

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it