Percorsi abilitanti e vincitori concorso PNRR1: gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno ricevuto un elenco con le classi di concorso che in alcune regioni presentano pochi candidati o addirittura nessuno. Questo documento serve per capire quali docenti, assunti con contratto a tempo determinato e ancora senza abilitazione, hanno bisogno di accedere ai corsi di formazione.
L’obiettivo è individuare gli insegnanti che devono ancora completare il loro percorso e offrire loro la possibilità di ottenere l’abilitazione. In questo modo, il Ministero vuole garantire che in tutte le regioni ci siano abbastanza docenti qualificati per le varie materie.
Percorsi abilitanti e vincitori concorso PNRR1: la proposta ministeriale
Il Ministero ha individuato una soluzione per facilitare la formazione dei docenti che rientrano nelle classi di concorso con criticità. Il comma 6 dell’articolo 18-bis del decreto legislativo prevede che, anche per l’anno accademico 2024/2025, fino al 50% delle attività formative possa essere erogato in modalità telematica, con l’eccezione delle ore di tirocinio e laboratorio, che devono essere svolte in presenza.
Per rispondere a questa esigenza, i Ministeri dell’Università e della Ricerca (MUR) e dell’Istruzione e del Merito (MIM) hanno proposto un’organizzazione flessibile della formazione. I docenti coinvolti nel percorso abilitante seguiranno:
- Le attività di formazione specifiche in modalità telematica sincrona, presso l’università in cui risultano iscritti;
- La parte di formazione generale presso un ateneo vicino alla loro sede di servizio, così da ridurre al minimo gli spostamenti e agevolare la partecipazione ai corsi.
Questa modalità di erogazione non riguarda esclusivamente le classi di concorso in cui si registrano difficoltà di copertura, ma coinvolge tutti i percorsi abilitanti, permettendo fino al 50% delle lezioni online.
Tuttavia, per le classi di concorso considerate critiche, l’attivazione della formazione telematica risulta particolarmente necessaria, affinché i docenti possano accedere al percorso senza difficoltà logistiche.
Per garantire l’efficacia del piano, le università dovranno collaborare tra loro, instaurando partnership che permettano agli insegnanti di completare il percorso formativo con il massimo della flessibilità.
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno il compito di verificare quali classi di concorso necessitano di interventi specifici e confermare il numero effettivo di docenti interessati. Per ciascun candidato, devono raccogliere e segnalare informazioni precise, tra cui:
- La provincia in cui il docente presta servizio;
- Il percorso formativo da completare, specificando se il candidato necessita di 30 o 36 CFU.
È fondamentale sottolineare che, per decidere quale percorso assegnare a ciascun docente, non si considera il requisito iniziale di accesso al concorso, bensì la situazione personale in cui l’insegnante si trova al momento dell’attivazione del percorso formativo.
Questo è il link che contiene l'elenco delle classi di concorso con criticità.
Percorsi abilitanti per i vincitori del concorso PNRR1
Quale percorso dovranno seguire i docenti neoassunti?
I docenti che hanno superato il concorso PNRR1 devono seguire un percorso abilitante specifico, che varia in base al loro profilo e ai titoli già conseguiti. Esistono due principali tipologie di percorsi:
- Percorso per l’acquisizione dei 30 CFU/CFA: rivolto agli insegnanti che hanno partecipato al concorso DDG n. 2575/2023 avendo maturato almeno tre anni di servizio, negli ultimi cinque, presso scuole statali. Tra questi tre anni, almeno uno deve essere stato svolto nella classe di concorso per cui si è fatto domanda. Il riferimento normativo per questo percorso è l’articolo 2-ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59;
- Percorso per l’acquisizione dei 36 CFU/CFA: destinato ai docenti che, entro il 31 ottobre 2022, avevano già conseguito i 24 CFU/CFA previsti dal sistema precedente. Questi insegnanti, vincitori del concorso PNRR, devono completare la loro formazione con ulteriori 36 CFU. Il riferimento normativo è l’articolo 18-bis, comma 4, secondo periodo, dello stesso decreto legislativo.
I percorsi abilitanti per i docenti vincitori del concorso PNRR1 sono regolati dagli allegati 2 e 5 del DPCM del 4 agosto 2023.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it