Nonostante l’immissione in ruolo di 6260 dipendenti, la metà dei posti è ancora disponibile. Questo significa che per supplire a tale mancanza bisognerà assegnare entro il 31 agosto le supplenze.
Problemi maggiori si riscontrano soprattutto per i DSGA, che dovendo gestire personale e bilanci di più scuole che si troveranno a doversi destreggiare in una molteplicità di cose da fare.
Il Veneto e la Lombardia sono le principali regioni dove si registra il più alto tasso di disponibilità di posti.
Messa a disposizione personale ATA
Visto le comunicazioni ufficiali del Miur, è possibile inviare la propria messa a disposizione personale ATA. Questa richiesta può essere inviata in tutta Italia. Non ci sono vincoli numerici. I profili per i quali si concorre sono:
- Collaboratori scolastici (CS)
- Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR)
- Assistenti Amministrativi (AA)
- Assistenti Tecnici (AT)
- Cuochi (CU)
- Infermieri (IF)
- Guardarobieri (GU)
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)
Il nostro portale ha predisposto anche questo servizio. Sarà sufficiente compilare i campi richiesti e selezionare nel menù a tendina ‘Messa a disposizione personale ATA’. I campi richiesti sono il livello d’istruzione, il titolo di studio, master, certificazioni informatiche e linguistiche, specializzazione sostegno e abilitazione.
Al termine della procedura riceverete un report finale, entro le 24 ore successive, che vi indicherà dove è stata inoltrata la vostra candidatura.
Il servizio è semplice, sicuro e garantito. Vi permetterà di evitare errori e tempo: in pochi semplici click la vostra domanda di messa a disposizione sarà pronta.