Il portale Inps Giovani supera un milione di accessi unici e conta oltre 550.000 utenti attivi nei primi tre mesi dal lancio. Inaugurato a giugno, il sito è dedicato ai giovani under 35 e rappresenta un passo importante verso un welfare digitale più accessibile e orientato al futuro.
Scopriamo insieme come funziona.
Portale INPS giovani: profili e servizi
Il portale Inps è strutturato in quattro profili d’ingresso principali:
- Studenti
- Lavoratori
- Disoccupati
- Inoccupati
Ogni profilo offre percorsi personalizzati e oltre cinquanta servizi digitali già attivi. Tra questi figurano strumenti fondamentali come l’estratto conto contributivo, la Naspi, le borse di studio, le simulazioni pensionistiche e il riscatto della laurea.
I numeri del successo
I dati di utilizzo mostrano una distribuzione equilibrata:
- Lavoratori: 34%
- Studenti: 32%
- Disoccupati: 27%
- Inoccupati: 14%
Queste percentuali evidenziano la capacità del portale Inps di rispondere alle diverse esigenze dei giovani in ambito formativo, lavorativo e previdenziale.
Portale INPS giovani: servizi utili e percorsi personalizzati
Tra i servizi più utilizzati sul portale Inps Giovani spiccano:
- Il riscatto della laurea
- Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
- Le borse di studio per studenti di scuole, università e ITS
- Le simulazioni pensionistiche personalizzate
Ogni utente, in base al proprio profilo, trova guide e percorsi dedicati per orientarsi tra le opportunità di studio, lavoro e previdenza.
L’obiettivo è favorire la crescita personale, rafforzare la consapevolezza previdenziale e stimolare l’autonomia delle nuove generazioni.
Fava: “I giovani sono la strategia del Paese”
Durante la presentazione dei risultati trimestrali, Gabriele Fava, presidente dell’Inps, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa:
“I giovani non sono una categoria a parte, sono la chiave del nostro futuro. Il milione di accessi in tre mesi non è un numero, ma una richiesta di fiducia. L’Inps risponde con strumenti concreti, non con slogan.”
Il portale Inps Giovani è infatti una piattaforma nazionale dove ogni ragazzo tra i 16 e i 34 anni può costruire il proprio progetto di vita in modo consapevole e responsabile.
Disponibile anche via app, il portale vuole rendere l’Inps un alleato attivo, non solo un erogatore di servizi.
Collaborazioni e obiettivi del progetto
Il progetto Inps Giovani nasce grazie alla collaborazione con:
- Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Il Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Il Ministero degli Affari Esteri
Lo scopo è raggiungere i giovani in Italia e all’estero, promuovendo educazione previdenziale e partecipazione attiva.
Come funziona il portale Inps Giovani
Il portale Inps Giovani rappresenta un punto di accesso semplice e intuitivo dove trovare informazioni su:
- Riscatto della laurea
- Bonus per giovani famiglie
- Incentivi per nuove imprese
- Naspi e sussidi di disoccupazione
Ogni utente può consultare la sezione dedicata al proprio profilo — lavoratore, disoccupato, inoccupato o studente — e scoprire i servizi più utili.
Inoltre, il sito ospita anche podcast e il libretto digitale “INPS Giovani”, strumenti creati per diffondere la cultura previdenziale.
Come accedere al portale Inps Giovani
Per favorire l’accesso, l’Inps invierà 4 milioni di comunicazioni alle famiglie, ognuna con un QR Code per entrare direttamente nel portale.
In alternativa, è possibile accedere tramite SPID e navigare tra le sezioni:
- Pensione e previdenza
- Lavoro
- Sostegni, sussidi e indennità
- Imprese e liberi professionisti
La sezione “Inps Risponde” consente di contattare direttamente gli esperti per ricevere assistenza sui servizi disponibili.
Un portale per costruire il futuro
Il portale Inps Giovani non è solo un sito di servizi, ma un vero ecosistema digitale dove ogni giovane può trovare strumenti concreti per crescere, pianificare la propria carriera e sviluppare una consapevolezza previdenziale solida.
L’Inps si pone così come partner del futuro delle nuove generazioni, aiutandole a costruire un domani più stabile e partecipato.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it