Posizioni economiche ATA: i percorsi formativi dedicati al personale ATA, legati alle nuove posizioni economiche ATA 2025, prenderanno ufficialmente il via entro la fine di luglio. Si tratta di un'opportunità significativa per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola pubblica, che potrà accedere a un riconoscimento economico maggiore attraverso un aggiornamento professionale mirato.
Esploriamo insieme i dati sul numero di ammessi
Quanti candidati sono stati ammessi?
Secondo i dati ufficiali, sono 57.638 i candidati ammessi ai percorsi formativi, a fronte di 58.832 domande presentate. Le posizioni economiche attribuibili, però, sono solo 46.297, distribuite tra le varie aree del personale ATA.
Come sono suddivise le posizioni economiche ATA 2025?
La ripartizione delle posizioni economiche ATA 2025 segue uno schema ben definito, con una netta prevalenza per alcune categorie rispetto ad altre.
Area dei collaboratori scolastici
- 28.539 posizioni economiche riservate a questa area, la più numerosa in assoluto.
Operatori
- Solo 82 posizioni attribuibili per questa categoria.
Area degli assistenti – Prima posizione economica
- 12.549 posizioni economiche disponibili, suddivise tra:
- 9.050 assistenti amministrativi
- 3.325 assistenti tecnici
- 87 cuochi
- 62 guardarobieri
- 25 infermieri
Area degli assistenti – Seconda posizione
- In questo caso, le posizioni disponibili sono 5.127, di cui:
- 3.743 per assistenti amministrativi
- 1.384 per assistenti tecnici
Chi sono gli ammessi ai percorsi formativi?
Vediamo ora nel dettaglio come si distribuiscono gli ammessi ai corsi per le posizioni economiche ATA 2025.
Collaboratori scolastici
- 26.940 candidati inizieranno la formazione.
Assistenti – Prima posizione economica
- 12.114 assistenti amministrativi
- 3.449 assistenti tecnici
Seconda posizione economica
- 10.609 assistenti amministrativi
- 4.097 assistenti tecnici
Altre categorie
- 107 cuochi
- 94 operatori scolastici
- 88 guardarobieri
- 30 infermieri
Posizioni economiche ATA 2025: disponibili vs domande
Analizzando il rapporto tra domanda e disponibilità, emerge un dato interessante: la maggior richiesta si registra per la seconda posizione economica.
A fronte di 5.127 posizioni disponibili, sono stati ammessi 14.706 candidati, segno di un forte interesse da parte degli ATA già in servizio nel migliorare il proprio profilo professionale.
In controtendenza, invece, i collaboratori scolastici vedono una disponibilità superiore agli ammessi: 28.539 posizioni per 26.940 candidati.
Se sei interessato ad una carriera nel settore scolastico, ma non sai da dove partire, prova registrarti alla nostra procedura degli Interpelli e rispondi tempestivamente alle scuole in cerca di personale
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it