Punteggio supplenze 2025: come si accumula? - Blog | Docenti.it

Punteggio supplenze 2025: come si accumula?

article pic

Punteggio supplenze 2025: per chi desidera intraprendere la carriera scolastica, il punteggio supplenze nelle Graduatorie Provinciali (GPS) è il criterio che decide davvero le possibilità di lavorare. Non basta avere il titolo di studio richiesto: ciò che fa la differenza è il punteggio accumulato con servizi, titoli aggiuntivi e certificazioni.

Conoscere bene il meccanismo delle graduatorie consente di capire non solo quante chance si hanno di ricevere una chiamata, ma anche quali strategie adottare per migliorare la propria posizione.

In questo contenuto esamineremo tutti i criteri alla base dell'assegnazione del punteggio alle supplenze svolte.

Da cosa è composto il punteggio supplenze e come si accumula?

Il punteggio nelle GPS rappresenta la somma di più elementi: i titoli accademici, i corsi di formazione riconosciuti, le certificazioni linguistiche o informatiche e, soprattutto, i giorni effettivi di insegnamento svolti come supplente.

Più alto è questo valore, più si sale nella graduatoria provinciale.

Ogni giorno di insegnamento in una scuola statale o paritaria contribuisce al punteggio. Le supplenze brevi fanno guadagnare pochi punti, mentre quelle annuali consentono di raggiungere il massimo di 12 punti in un anno scolastico.

Per dare un’idea:

  • da 16 a 45 giorni di servizio valgono 2 punti,
  • tra 136 e 165 giorni se ne ottengono 10,
  • con oltre 166 giorni o dal 1° febbraio fino a fine lezioni si raggiunge il tetto massimo di 12 punti.

È importante sapere che i giorni di supplenza non si sommano tra un anno e l’altro, ma vengono valutati separatamente per ciascun anno scolastico.

Non tutte le esperienze pesano allo stesso modo.

  • Il servizio specifico, cioè nella stessa materia o grado per cui si è iscritti in GPS, ha il valore più alto: 2 punti ogni mese o almeno 16 giorni di lavoro;
  • Il servizio aspecifico, invece, riguarda incarichi in classi di concorso diverse: in questo caso si guadagna la metà, cioè 1 punto al mese, fino a un massimo di 6 punti.

Oltre all’esperienza diretta, anche i titoli e le certificazioni riconosciute dal Ministero hanno un peso rilevante sul punteggio supplenze.

Ecco alcuni esempi:

  • un master universitario aggiunge 1 punto,
  • le certificazioni informatiche pesano 0,5 punti ciascuna fino a un massimo di 2,
  • le certificazioni linguistiche variano da 3 punti (livello B2) fino a 6 (livello C2),
  • un corso CLIL associato a una certificazione di lingua straniera vale 3 punti,
  • un TFA sostegno aggiunge ben 9 punti.

In tutti i casi, solo i titoli riconosciuti ufficialmente dal MIUR sono considerati validi.

Punteggio supplenze 2025: quali sono le novità più importanti?

Il Decreto PA bis (Legge 112/2023) ha previsto un bonus aggiuntivo di 3 punti per ogni anno di servizio svolto sul sostegno dopo aver conseguito la specializzazione.

Questa disposizione però non è ancora operativa: entrerà in vigore soltanto quando verrà pubblicato il regolamento attuativo. Per il biennio 2024/2026, quindi, non è ancora applicabile.

E le supplenze tramite MAD?

Anche con la Messa a Disposizione (MAD) si possono maturare punti validi per le GPS. Il calcolo segue le stesse regole delle graduatorie: a seconda della durata della supplenza si ottengono punteggi crescenti, fino a un massimo di 12 punti annui.

Unica eccezione: se la supplenza avviene in una classe di concorso diversa dalla propria, il punteggio viene riconosciuto dimezzato.

Punteggio supplenze 2025 e ulteriori indicazioni per gli aspiranti docenti

Non è necessario avere un contratto dall’inizio alla fine dell’anno scolastico per raggiungere il punteggio massimo. Un servizio viene valutato come “annuale” quando copre almeno 180 giorni complessivi, anche non continuativi, oppure quando inizia il 1° febbraio e termina con la chiusura delle lezioni.

La regola è chiara: meno di 16 giorni non danno diritto ad alcun punteggio.
Facciamo un esempio:

  • 24 giorni di servizio specifico portano a 2 punti;
  • 16 giorni di servizio aspecifico valgono 1 punto;
    insieme danno un totale di 3 punti.

Supplenze 2025: un servizio affidabile e completo, offerto da Docenti.it

Supplenze 2025 è il servizio professionale per chi vuole ottenere incarichi di supplenza nella scuola pubblica.

Come funziona?

Inviamo la tua candidatura a tutte le scuole selezionate (ex MAD) e rispondiamo agli interpelli per un anno intero, dandoti consulenza, aggiornamenti e report in tempo reale. Sei sempre visibile e hai molte più opportunità di essere chiamata.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it