Stipendio docenti: l’operatore scolastico è una nuova figura del personale ATA che sarà operativa a partire dall’anno scolastico 2026/27. Si tratta di un ruolo che nasce per migliorare il funzionamento delle scuole e fornire un supporto ancora più efficace ad alunni e docenti.
L’accesso a questa professione non sarà libero, ma avverrà tramite mobilità verticale, ovvero un percorso di avanzamento di carriera riservato a chi già lavora all’interno della scuola come collaboratore scolastico o in ruoli analoghi.
In questo contenuto esamineremo i dettagli relativi alla figura dell'operatore scolastico.
Come diventare operatore scolastico
Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato l’inserimento di 42.000 operatori scolastici, uno per ogni plesso. Per poter accedere al nuovo profilo, sarà necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
- Qualifica professionale idonea per l’accesso esterno e almeno 5 anni di servizio nell’area dei collaboratori scolastici o in ruoli equivalenti;
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media) e almeno 10 anni di esperienza nell’area dei collaboratori o in incarichi simili della precedente classificazione.
Questi criteri garantiscono che il nuovo operatore scolastico abbia già una solida esperienza sul campo e conosca le dinamiche della vita scolastica.
Secondo quanto indicato nel CCNL 2019/21, il lavoro dell’operatore scolastico è basato su procedure ben definite, senza richiedere una formazione altamente specialistica. Le principali attività comprendono:
Accoglienza e vigilanza
- Sorveglianza degli studenti all’ingresso, all’uscita e durante i momenti di pausa;
- Controllo degli alunni durante i cambi d’ora, le uscite per recarsi ai servizi e la ricreazione.
Pulizia e cura degli spazi
- Pulizia di aule, corridoi, servizi igienici e spazi esterni;
- Sanificazione di arredi e attrezzature scolastiche.
Supporto educativo e assistenza
- Collaborazione con i docenti nelle attività scolastiche;
- Assistenza igienico-sanitaria agli studenti con disabilità;
- Aiuto durante i pasti nelle mense, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Stipendio docenti e ATA: i dati retributivi dell'operatore scolastico
Uno degli aspetti più discussi riguarda la retribuzione. Lo stipendio da operatore scolastico annuo lordo base è fissato a 16.826 euro.
Il passaggio da collaboratore scolastico a operatore comporta un incremento di circa 25 euro netti al mese, pari a 595 euro lordi in più all’anno, secondo i calcoli della UIL Scuola Rua.
Si tratta di un aumento contenuto, ma che segna una distinzione economica tra i due profili, riconoscendo maggiormente le responsabilità affidate al nuovo ruolo.
Chi è interessato a intraprendere questa carriera può iniziare monitorando gli Interpelli ATA:
Partecipare a questi interpelli rappresenta un buon punto di partenza per avvicinarsi al profilo di operatore scolastico e, in futuro, accedere alla mobilità verticale.
Affidarsi a dei consulenti scolastici per rispondere agli avvisi pubblicati dalle scuole, rappresenta una strategia di successo per chi intende intraprendere una carriera nel mondo scuola.
Con il servizio Interpelli scuola di Docenti.it, riceverai un report aggiornato di tutti gli Istituti che rispondono alla tua candidatura.
Che aspetti?
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it