Supplenze docenti 2025/26: uno dei temi più seguiti da insegnanti e aspiranti docenti.
In questa guida in formato FAQ troverai le risposte ai dubbi più frequenti su graduatorie, bollettini, sanzioni e procedure.
Controlli e sanzioni
Quali verifiche fanno le scuole sui punteggi GPS?
Gli istituti scolastici devono controllare la correttezza dei punteggi attribuiti nelle GPS. Se emergono errori, la scuola emette un decreto di correzione; se i dati sono corretti, conferma il punteggio già assegnato.
Quali sanzioni sono previste per rinuncia o abbandono del servizio?
- Rinuncia alla supplenza: blocco di incarichi annuali (30 giugno e 31 agosto) per tutto l’anno scolastico, restano solo supplenze brevi e saltuarie;
- Abbandono del servizio: esclusione da ogni incarico per l’intero periodo di validità delle graduatorie.
Bollettini e tempi di pubblicazione
Quanto tempo passa tra il primo e il secondo bollettino delle supplenze docenti 2025?
Non esiste una tempistica fissa. Le pubblicazioni dipendono da rinunce, disponibilità residue e tempi di aggiornamento da parte degli Uffici scolastici territoriali.
Possono esserci nuove cattedre dopo il primo bollettino?
Sì, le cosiddette “disponibilità sopraggiunte” si liberano in seguito a rinunce o mancata presa di servizio. Questi posti vengono riassegnati con i bollettini successivi.
Graduatorie e continuità
Il dirigente scolastico può saltare le graduatorie di istituto?
No. È obbligato a scorrere tutte le graduatorie disponibili prima di procedere con altre modalità di nomina, come l’interpello.
È possibile contestare il decreto che ha escluso la continuità sul sostegno?
Sì. Il sindacato ha già avviato un ricorso giudiziario, con un provvedimento atteso per novembre 2025.
Punteggi, incarichi e contratti
Cosa accade se un docente di ruolo accetta una supplenza da GPS?
Può farlo su un grado o posto diverso dal proprio. Se il punteggio viene corretto e l’incarico revocato, il docente deve rientrare nella scuola di titolarità.
Un incarico su spezzone può essere completato successivamente?
Solo se nella domanda si è indicata la volontà di completamento. In caso contrario, non sarà possibile aggiungere ore dopo l’assegnazione.
Chi ottiene un’assegnazione provvisoria deve firmare un nuovo contratto?
Sì, se riguarda un grado diverso. In questo caso la scuola stipula un nuovo contratto annuale con invio alla Ragioneria territoriale.
Supplenze docenti 2025/26: questioni specifiche e criticità
Perché i ritardi universitari penalizzano i docenti sui corsi abilitanti?
Ogni università gestisce in autonomia i percorsi abilitanti, senza coordinamento con le scadenze scolastiche. Da qui nascono i ritardi che incidono sulle supplenze docenti 2025.
Gli ITP sono penalizzati nelle nuove tabelle di valutazione sul sostegno?
Sì. L’ordinanza ministeriale n. 88/2024 assegna punteggi inferiori agli ITP rispetto ai laureati. ANIEF ha già avviato ricorsi.
Concorsi e immissioni in ruolo
C’è speranza per gli idonei non vincitori dei concorsi PNRR?
Sì. Il DDL prevede la creazione di nuove graduatorie regionali utilizzabili dal 2026/27, ma si attende il decreto attuativo.
Se sono l’unico idoneo del 30%, ho possibilità di entrare in ruolo?
Sì, le chance sono alte. L’assunzione dipende dalla disponibilità di posti nel tuo grado di istruzione.
Permessi e diritti
Come richiedere i permessi ex legge 104 per un familiare?
Occorre presentare domanda al dirigente scolastico allegando la documentazione di disabilità grave (art. 3, comma 3, legge 104). Sono previsti tre giorni mensili.
La legge 104 dà precedenza anche sulle cattedre orario esterne (COE)?
Dipende dal contesto: per le assegnazioni provvisorie sì, per le supplenze occorre valutare il caso specifico.
Per un approfondimento:
Domanda 104: come presentarla?
Supplenze docenti 2025/26 e problemi ricorrenti
È possibile che l’algoritmo abbia saltato la mia posizione in GPS?
Sì, può succedere. Se noti assegnazioni a candidati con punteggio inferiore, richiedi accesso agli atti all’Ufficio scolastico.
Perché non viene pubblicato il bollettino zero?
Il Ministero lo considera un documento interno. Tuttavia, puoi chiedere accesso agli atti per verificare la legittimità delle nomine.
Se sei interessato ad avere un unico strumento attraverso cui gestire le tue domande di supplenza, interpelli e MAD, affidati al supporto dei nostri consulenti esperti.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it