Supplenze docenti 2025: le istruzioni operative - Blog | Docenti.it

Supplenze docenti 2025: le istruzioni operative

article pic

Supplenze docenti 2025: le prime indicazioni per l’avvio delle supplenze docenti 2025/26 arrivano dall’edizione dell’8 luglio di Italia Oggi. Si parla dell’attivazione della domanda per le 150 preferenze, un passaggio chiave per tutti gli aspiranti inseriti in GPS e GaE.

Oltre alla richiesta per gli incarichi annuali, sarà possibile concorrere anche per:

  • Nomine finalizzate al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo;
  • Conferma del posto di sostegno già assegnato.

Scopriamo insieme tutti i dettagli

Quando bisogna presentare domanda per le supplenze docenti 2025?

Secondo le anticipazioni, la finestra per l’invio delle domande sarà dal 17 al 30 luglio 2025. Si tratta di date ancora provvisorie, in attesa di conferma ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione.

La domanda per le supplenze docenti 2025 sarà articolata in tre sezioni distinte, ognuna con finalità specifiche.

1. Richiesta per supplenze finalizzate al ruolo (GPS sostegno I fascia)

Questa sezione riguarda gli aspiranti inseriti a pieno titolo nella GPS sostegno prima fascia e nell’elenco aggiuntivo. Si riferisce alla procedura straordinaria disciplinata dal DM 111/2024, per i posti residui dopo lo scorrimento di GaE e concorsi (art. 5, commi 5-12, DL 44/2023).

La procedura prevista dall’art. 6 e 7 del DL 71/2024 non sarà attiva per le assunzioni del 2025/26.

Si attende inoltre di capire se lo scorrimento delle GPS sarà effettuato prima o dopo quello delle graduatorie degli idonei.

Mini call veloce: sarà disponibile per i posti eventualmente non assegnati. Per partecipare, è essenziale non aver rinunciato in precedenza nella propria provincia e massimizzare le preferenze.

2. Richiesta di supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche

Questa è la sezione principale per chi aspira a:

  • Supplenze fino al 31 agosto 2026
  • Supplenze fino al 30 giugno 2026

Ogni candidato potrà indicare fino a 150 preferenze. La domanda va ripresentata ogni anno, indipendentemente da quella dell’anno precedente. Si possono modificare le sedi, aggiungere o eliminare preferenze, aggiornare i dati.

3. Richiesta di priorità per la conferma del posto di sostegno

Questa sezione è dedicata a chi ha già dato disponibilità alla famiglia per proseguire sulla stessa cattedra di sostegno.

La compilazione di questa parte è vincolante. Se accettata, l’aspirante non partecipa all’algoritmo e, in caso di rinuncia, non potrà concorrere ad altre nomine nella stessa o in altra provincia.

La guida ministeriale offrirà istruzioni utili per entrare nella cosiddetta “fase zero”, ovvero la simulazione effettuata dall’Ufficio Scolastico per verificare l’assegnabilità della supplenza.

I criteri principali sono:

  • La disponibilità del posto dopo le immissioni in ruolo;
  • La corrispondenza con le preferenze espresse.

Anche i docenti già di ruolo possono presentare domanda di supplenza, ma solo su posti interi, come previsto dall’art. 47 del CCNL.

Supplenze docenti 2025: quando arriveranno le date definitive?

Le scadenze ufficiali per le supplenze docenti 2025 saranno pubblicate con un apposito avviso ministeriale.
Ti consigliamo di tenere d’occhio il sito del Ministero e canali come Docenti.it, per ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Resta aggiornatə su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it