Messa a disposizione e interpelli: le supplenze fuori graduatoria - Blog | Docenti.it

Messa a disposizione e interpelli: le supplenze fuori graduatoria

article pic

Messa a disposizione e interpelli: se sogni di insegnare o ti piacerebbe lavorare nella scuola, ma non sei ancora inserito nelle graduatorie ufficiali, non scoraggiarti: ci sono comunque opportunità concrete per iniziare.

Ogni anno sono numerose le scuole che hanno necessità di copertura delle cattedre vacanti, e questa circostanza di verifica anche una volta esaurite tutte le graduatorie per gli incarichi a tempo determinato.

Due strumenti fondamentali, spesso sottovalutati ma pienamente riconosciuti dal Ministero, sono la Messa a Disposizione (MAD) e gli interpelli.

Messa a disposizione: cos'è e come funziona?

La MAD è una candidatura volontaria che si invia direttamente agli istituti scolastici per offrire la propria disponibilità a svolgere supplenze. Non serve essere abilitati, né risultare iscritti in graduatoria: basta compilare correttamente il modulo, allegare i documenti necessari e inoltrarlo alle scuole.

Chi può inviarla? Laureati triennali o magistrali, ma anche diplomati, soprattutto se interessati a ruoli nel personale ATA, nei laboratori o nella scuola dell’infanzia e primaria. Insomma, non servono titoli particolari, ma buona volontà, attenzione e un po’ di strategia.

Le scuole ricevono MAD durante tutto l’anno, ma i momenti più favorevoli sono agosto e settembre, quando devono coprire rapidamente le cattedre ancora scoperte. La MAD si rivela molto efficace soprattutto nelle province con maggiore richiesta, dove le graduatorie si esauriscono velocemente.

Per maggiori informazioni:

La procedura degli interpelli

Gli interpelli sono avvisi pubblici che le scuole o gli Uffici Scolastici pubblicano online quando, esaurite tutte le graduatorie, ci sono ancora cattedre scoperte. Sono rivolti a chi ha i titoli richiesti, anche se non è in graduatoria, non risiede nella provincia in cui si trova la scuola o non ha mai insegnato prima.

Ogni interpello indica chiaramente la materia, la durata della supplenza, l’istituto coinvolto e le modalità con cui inviare la candidatura. Di solito, viene richiesta una PEC o l’uso di un modulo specifico. Le scadenze, però, sono spesso molto ravvicinate: è fondamentale tenersi aggiornati per non perdere occasioni.

Proprio per questo esiste un servizio di notifica automatica che ti segnala via email gli interpelli compatibili con il tuo profilo, non appena vengono pubblicati.

Si chiama Interpelli Scuola, e funziona in questo modo: tu compili il form, indichi una o più province di preferenza e lasci che siano i nostri consulenti a rispondere a tutti gli avvisi pubblicati dalle scuole presenti in queste province.

In aggiunta, con il servizio Interpelli Scuola ricevi report aggiornati relativi alle scuole che hanno risposto alla tua candidatura.

Messa a disposizione e interpelli: una concreta opportunità di carriera

Iniziare con una MAD o rispondendo a un interpello può sembrare un piccolo passo, ma per molti è stato l’inizio di una vera carriera nella scuola. Non è necessario vincere un concorso per cominciare a insegnare. Anzi, ottenere la prima supplenza permette di accumulare punteggio e migliorare la propria posizione nelle graduatorie future.

Per chi vuole semplificare l'intero percorso e sfruttare ogni occasione disponibile, c’è Supplenze, il servizio che abbiamo creato per chi non vuole sprecare tempo o energie nella ricerca autonoma.

Nel corso di decenni di consulenze per il mondo scuola, abbiamo notato che uno dei timori più diffusi per gli aspiranti docenti è proprio quello relativo alla burocrazia e alla ricerca di informazioni e documentazione necessaria per fare il proprio ingresso nel mondo scuola.

Cosa succede se attivi il servizio Supplenze?

Dopo l’attivazione del servizio:

  • Un consulente ti supporta nella creazione del tuo profilo professionale
  • Viene redatto un curriculum efficace e adatto al contesto scolastico
  • Si selezionano insieme le province, le classi di concorso e le tipologie di incarico
  • Le tue candidature vengono gestite e inviate automaticamente, con conferme e report dettagliati
  • Il nostro sistema monitora in automatico oltre 60.000 siti scolastici, USP e USR
  • Il sistema invia la tua candidatura appena viene pubblicato un interpello compatibile

Tutto viene personalizzato: tu non devi fare altro che essere pronto a rispondere alla chiamata.

Nel solo 2024, Docenti.it ha gestito oltre 46.000 interpelli, dando supporto concreto a migliaia di candidati che cercavano la loro prima occasione nella scuola. Una rete efficiente, strutturata, pensata per trovarti al posto giusto nel momento giusto.

Che aspetti?

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it