Supplenze docenti 2025/26: spezzoni fino a 6 ore - Blog | Docenti.it

Supplenze docenti 2025/26: spezzoni fino a 6 ore

article pic

Supplenze docenti 2025/26: l’anno scolastico 2025/26 introduce alcune regole precise per l’assegnazione delle supplenze docenti. Una delle questioni più delicate riguarda i cosiddetti spezzoni piccoli, ossia incarichi compresi tra 1 e 6 ore settimanali.

Vediamo come devono muoversi scuole e insegnanti in questi casi.

La normativa di riferimento

Le supplenze dell’a.s. 2024-2026 sono regolate dall’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024 e dalla circolare n. 157408 del 9 luglio 2025.
In base a queste disposizioni:

  • Il dirigente scolastico deve coprire gli spezzoni fino a 6 ore assegnandoli ai docenti già in servizio nella scuola, purché in possesso di abilitazione o specializzazione per la materia;
  • La priorità va data agli insegnanti a tempo determinato che hanno diritto al completamento orario;
  • In mancanza, le ore vengono offerte prima ai docenti di ruolo e poi ad altri precari con orario già completo, sempre nel rispetto del limite di 24 ore settimanali;
  • Solo se non ci sono disponibilità interne, la scuola può attingere alle graduatorie di istituto per nominare nuovi supplenti.

In un primo momento, gli spezzoni inferiori alle 6 ore vengono utilizzati dagli Uffici Scolastici Provinciali per costruire cattedre intere da attribuire tramite algoritmo GPS.
Gli spezzoni tornano a disposizione della scuola solo dopo la liberatoria dell’ufficio scolastico, che può essere:

  • Generale, quando la GPS di una classe di concorso è esaurita;
  • Specifica, se riguarda soltanto spezzoni fino a 6 ore.

Supplenze docenti 2025/26: quali sono le priorità di assegnazione?

Quando uno spezzone resta disponibile nella scuola, il dirigente segue un ordine preciso:

1. Docenti precari con diritto al completamento

Gli insegnanti con contratto a tempo determinato che necessitano di completare l’orario hanno precedenza assoluta.

2. Docenti di ruolo della stessa scuola

Possono ottenere ore aggiuntive fino al limite di 24 settimanali, ma soltanto nella scuola di appartenenza.

3. Docenti precari già in servizio

Se non vi sono altre soluzioni, le ore vengono proposte ad altri supplenti già presenti nell’istituto.

Nota importante: i docenti di ruolo non possono accettare spezzoni da graduatorie di istituto, poiché per loro le supplenze devono essere su orario intero.

La normativa è chiara: uno spezzone può essere assegnato solo a docenti con titolo valido per l’insegnamento o, in caso di sostegno, con la relativa specializzazione.
Questo vincolo garantisce che le ore residue vengano coperte da insegnanti realmente qualificati.

Supplenze docenti 2025/26 e retribuzione delle ore aggiuntive

Gli spezzoni inferiori alle 6 ore, sia per docenti di ruolo sia per supplenti, sono retribuiti fino al 30 giugno. Lo ha chiarito il MEF con la circolare n. 33247 del 7 aprile 2016, confermando così la validità della misura anche per il 2025/26.

Se sei interessato a candidarti per MAD e Interpelli scuola con un unico strumento:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it