Classi di concorso 2025: come capire dove puoi insegnare

Classi di concorso 2025: come capire dove puoi insegnare

article pic

Classi di concorso 2025: uno degli elementi fondamentali per chi desidera insegnare nella scuola italiana.

Ogni classe identifica una materia e un ordine di scuola in cui un determinato titolo di studio consente l’accesso all’insegnamento.

Con l’entrata in vigore delle nuove tabelle del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), aggiornate al 2025, molti codici sono stati accorpati o ridefiniti.
Capire a quale classe appartieni è quindi essenziale per partecipare ai concorsi, inserirti nelle GPS e ottenere l’abilitazione.

Esaminiamo insieme la normativa

Le novità normative 2025 sulle classi di concorso

Il DM 255 del 22 dicembre 2023, confermato e integrato dai decreti attuativi di febbraio 2025, ha introdotto una revisione completa del sistema delle classi di concorso.
L’obiettivo del Ministero è semplificare l’accesso all’insegnamento, riducendo il numero di classi e ampliando la mobilità dei docenti.

Tra gli accorpamenti principali:

  • A-01: unisce Disegno e Storia dell’arte (ex A-01 + A-17)
  • A-12: accorpa Discipline letterarie (ex A-12 + A-22)
  • A-22: raggruppa le Lingue e culture straniere (ex A-24 + A-25)
  • A-30: racchiude Musica (ex A-29 + A-30)
  • A-48: diventa la nuova classe per Scienze motorie e sportive (ex A-48 + A-49)

Chi è già abilitato in una delle classi pre-accorpate mantiene automaticamente il diritto a insegnare anche nella nuova classe.
Inoltre, con il DM 156/2025, viene riconosciuta l’abilitazione estesa a tutte le classi confluite, senza necessità di nuove prove o corsi.

Per un approfondimento sugli accorpamenti:

Accorpamenti classi di concorso a.s. 2025/26

Requisiti e titoli di accesso aggiornati

Per accedere alle classi di concorso nel 2025 servono titoli specifici, stabiliti dal MIM:

  • Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento coerente con la disciplina;
  • Diploma accademico di II livello (AFAM, Conservatori, Accademie);
  • Diploma tecnico-pratico per classi di laboratorio (valido solo fino al 31 dicembre 2025).

Il Ministero ha pubblicato le tabelle di corrispondenza che mostrano in modo dettagliato quali titoli consentono l’accesso alle singole classi.
Chi non possiede tutti i CFU richiesti può integrarli con corsi universitari mirati.

Prova a dare un'occhiata al nostro piano formativo per integrare il numero di CFU richiesti:

Come verificare la tua classe di concorso

Grazie ai nuovi strumenti digitali, oggi puoi scoprire in pochi minuti dove puoi insegnare.
Il tool gratuito di Docenti.it consente di:

  1. Inserire il proprio titolo di studio.
  2. Scoprire le classi di concorso corrispondenti aggiornate al 2025.
  3. Ricevere una scheda PDF personalizzata con tutte le informazioni utili.

Puoi anche confrontare i risultati con le tabelle MIUR ufficiali, scaricabili dal sito del Ministero.
Questo passaggio è fondamentale per verificare la tua posizione nelle GPS e nei concorsi futuri.

Classi di concorso 2025: implicazioni per concorsi e graduatorie

Dal settembre 2025, le nuove classi accorpate verranno utilizzate nei concorsi ordinari e straordinari.
Chi possiede abilitazioni antecedenti mantiene la validità del titolo.

Inoltre, l’aggiornamento favorisce una maggiore flessibilità nella mobilità dei docenti, consentendo di insegnare in più tipologie di istituti.

Il Concorso PNRR 2 e le immissioni in ruolo 2025-26 seguiranno queste nuove regole di classificazione.
Prepararsi in tempo, verificando la propria classe, è quindi un passaggio strategico per non restare esclusi.

Per un approfondimento circa le regole di immissione in ruolo per l'a.s. 2025/26:

Immissioni in ruolo 2025/26: tutto ciò che c'è da sapere

Classi di concorso 2025: un sistema chiaro e dinamico

Le modifiche del 2025 rendono il sistema delle classi di concorso più chiaro e dinamico, ma richiedono attenzione da parte dei docenti.

Usa tool di verifica per sapere dove puoi insegnare e tieniti aggiornato sulle prossime aperture delle graduatorie e dei concorsi.
Essere informati oggi significa avere più opportunità domani.

Scopri modalità di accesso e requisiti del prossimo concorso scuola:

Concorso scuola PNRR3: requisiti e modalità di accesso

 

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it