Classi di concorso 2025: quali sono le più richieste? - Blog | Docenti.it

Classi di concorso 2025: quali sono le più richieste?

article pic

Classi di concorso 2025: le classi di concorso sono codici alfanumerici che identificano specifici insegnamenti nella scuola italiana.

Ogni classe è collegata a un titolo di studio (laurea o diploma) che abilita l’insegnamento di una materia in un grado scolastico determinato. Il sistema garantisce che un docente insegni solo se possiede i requisiti normativi richiesti, anche con crediti formativi (CFU) nei settori disciplinari specifici.

Dal 2023 sono entrati in vigore accorpamenti tra classi, ovvero l’unione di vecchie classi in nuove con denominazioni aggiornate, uniformando requisiti e facilitando l’interpretazione dei titoli.

In questo contenuto approfondiremo quali sono le classi di concorso più richieste e perché

Le novità introdotte

Dal settembre 2025 la situazione è cambiata: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso operative le modifiche previste dal DM 255/2023. In pratica, molte classi sono state accorpate: ad esempio chi aveva l’abilitazione in A-12 ora può insegnare anche nelle vecchie classi affini, senza dover conseguire nuovi titoli. Questo ha semplificato il sistema e aperto più possibilità agli insegnanti.

Un altro punto importante riguarda i CFU richiesti: per alcune discipline, soprattutto STEM e lingue, sono diventati più stringenti. Significa che chi vuole entrare nel mondo della scuola deve controllare attentamente se il proprio piano di studi copre tutti i settori scientifico-disciplinari richiesti.

Le nuove regole portano maggiore chiarezza: meno codici, più possibilità di insegnamento con un’unica abilitazione. Inoltre, si inseriscono in un contesto più ampio, che comprende i nuovi percorsi abilitanti da 30 o 60 CFU e i concorsi in arrivo entro l’autunno 2025. In poche parole, chi si muove ora ha davanti un sistema più ordinato e con maggiori opportunità di ingresso nella scuola.

Classi di concorso 2025: quali sono le cattedre più richieste dalle scuole?

Ogni anno il mondo della scuola cambia, e con esso le esigenze di organico. Nel 2025, le classi di concorso più richieste restano quelle di Italiano, Matematica, Lingue e Sostegno.

Secondo i dati pubblicati a settembre, le chiamate dalle GPS e i posti messi a bando nei concorsi si concentrano soprattutto su A-12 (discipline letterarie), A-22 (lingue straniere), A-26 (matematica), A-28 (scienze) e sui posti di sostegno, che continuano a rappresentare una fetta enorme del fabbisogno.

Non è un caso: le materie STEM sono considerate prioritarie dal PNRR e lo stesso vale per le lingue, visto l’aumento dei programmi di internazionalizzazione delle scuole.

Molti aspiranti docenti si chiedono: “Con la mia laurea a quali classi posso accedere?”. La risposta è meno complicata di quanto sembri. Online esistono portali, come Docenti.it, che permettono di inserire il titolo di studio e scoprire subito a quali classi si ha diritto.

Attenzione però: con la riforma alcune classi sono state accorpate, quindi un titolo che prima dava accesso a una sola classe oggi può valere per più insegnamenti.

Per saperne di più:

Gli accorpamenti delle classi di concorso per l'a.s. 2025/26

Classi di concorso 2025 e Concorso PNRR3

Il Concorso PNRR3, previsto per l’autunno 2025, porterà circa 20.000 posti tra comuni e sostegno. Conoscere la propria classe di concorso e verificarne i requisiti diventa quindi decisivo. Inoltre, i nuovi percorsi abilitanti universitari (30 o 60 CFU) sono stati pensati proprio per coprire i crediti mancanti e permettere a più candidati di accedere ai concorsi.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it