Classi di concorso 2025: quali sono le più richieste?

Classi di concorso 2025: quali sono le più richieste?

article pic

Classi di concorso 2025: un sistema utile a definire le materie e i requisiti per insegnare nella scuola.

Dal 2024-2025 alcune denominazioni sono state accorpate e ridefinite: questo cambia titoli di accesso, abilitazioni e inserimento nelle graduatorie. Per orientarsi occorre consultare l’elenco ministeriale aggiornato.

Prima di chiarire quali siano le classi di concorso più richieste per l'a.s. 2025/26, faremo un utile recap delle principali novità introdotte dalla Riforma sulle classi di concorso.

Le novità normative principali

La riorganizzazione trae origine dal decreto del 22 dicembre 2023 (DM 255/2023) e dai provvedimenti successivi che hanno chiarito l’effetto degli accorpamenti sulle abilitazioni.

Nel 2025 sono stati pubblicati ulteriori decreti e tabelle che aggiornano codici e denominazioni. Le modifiche incidono su concorsi, percorsi abilitanti e TFA/SSIS.

Queste sono alcune delle domande più frequenti poste dagli aspiranti docenti:

1. Dove trovo l’elenco ufficiale delle classi di concorso?
L’elenco ufficiale è nei documenti ministeriali e negli allegati alle circolari operative per l’anno 2024-2025.

2. I titoli di accesso cambiano per chi ha abilitazioni precedenti?
Per molte classi accorpate chi è già abilitato in una delle discipline confluite risulta abilitato per l’intera nuova classe, secondo il DM 255/2023 e i chiarimenti successivi. Tuttavia alcuni percorsi formativi restano richiesti per specifiche materie o per il sostegno.

3. Le classi di concorso influenzano i bandi 2025?
Sì: i bandi del 2025, inclusi quelli legati al PNRR, riportano i codici aggiornati; questo influisce su posti, requisiti e titoli ammessi. Verifica sempre il bando specifico prima della domanda.

4. Come verifico la corrispondenza tra vecchie e nuove classi?
Sono disponibili tabelle di confluenza che mostrano la corrispondenza tra le vecchie classi e le nuove denominazioni; utili fonti sono i siti sindacali e i portali specialistici che aggiornano le tabelle ministeriali.

Classi di concorso 2025 e sostegno

Il sostegno mantiene specifici codici che, pur aggiornati, richiedono titoli distinti (TFA sostegno, abilitazioni valide).

A ottobre 2025 molti aspiranti cercano informazioni su come il nuovo assetto incida sul sostegno: la regola chiave è verificare che il titolo di specializzazione sia riconosciuto per la classe e il grado d’istruzione desiderati.

Se sei interessato a saperne di più, consulta il nostro tool gratuito:

Classi di concorso 2025: quali classi sono più richieste quest'anno?

Nel corso del 2025 emergono con chiarezza alcune classi di concorso che destano maggior interesse e richiesta nel sistema scolastico italiano.

In cima alla lista ci sono quelle relative a matematica, in particolare le classi A26, A27, A28: mancano insegnanti e queste materie sono molto ricercate per supplenze e messa a disposizione.

Se sei interessato a rispondere agli avvisi pubblicati giornalmente dalle scuole:

Al secondo posto troviamo le materie letterarie, specialmente le classi A22 (Lingue e culture straniere / Italiano, storia, geografia) e A12 (Discipline letterarie) che sono molto richieste, soprattutto nelle regioni settentrionali.

Anche scienze, scienze naturali, e materie tecnico-scientifiche (come Fisica, Chimica) registrano una domanda significativa, soprattutto nei percorsi universitari abilitanti: ad esempio, l’Università della Tuscia ha richiesto l’accreditamento per le classi A28, A50, A34, ecc.

Infine, la classe del sostegno continua ad essere centrale: chi ha specializzazione per il sostegno può contare su una forte richiesta in quasi tutte le provincie, vista la carenza persistente.

Il nostro consiglio è quello di tenersi sempre aggiornati e di verificare la corrispondenza tra il titolo di studio posseduto e la classe di concorso relativa.

Se hai trovato questo contenuto interessante, prova a dare un'occhiata a questo:

Classi di concorso: come capire a quale classe si può accedere?

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it