Diploma di ragioneria: Il diploma di ragioneria (oggi spesso “Amministrazione, Finanza e Marketing” – AFM) apre varie porte nel mondo del lavoro.
Subito dopo il diploma si può entrare in contesti aziendali come contabile, addetto alla gestione amministrativa, controllo di bilancio, uffici fiscali o anche come collaboratore in studi di commercialisti.
Il settore pubblico richiede spesso competenze contabili, gestionali e una buona familiarità con la normativa fiscale. Inoltre, molte aziende cercano diplomati che sappiano usare software contabili, Excel, sistemi di contabilità digitale.
Esaminiamo nel dettaglio le opportunità offerte da questo indirizzo formativo
Quali facoltà universitarie scegliere?
Se vuoi continuare a studiare dopo il diploma, ci sono diverse strade utili. La facoltà di Economia è la scelta più naturale, perché approfondisce materie già studiate alle superiori e offre specializzazioni come finanza, marketing, gestione aziendale.
Altri indirizzi possibili: Giurisprudenza, se ti interessano diritto tributario o commerciale; Ingegneria Gestionale, utile se ti piacciono anche logistica, organizzazione e ottimizzazione; Statistica o corsi scientifici, se vuoi lavorare con dati, analisi; Marketing, se preferisci ruoli orientati al mercato, comunicazione, strategie comerciali.
Diploma di ragioneria e novità normative per l'insegnamento
Una delle novità più importanti riguarda l’insegnamento con il diploma. Fino all’a.s. 2024/2025 è ancora possibile partecipare al TFA Sostegno con il solo diploma, purché questo dia accesso ad una classe di concorso ITP. Dopo tale anno, si richiederà probabilmente titolo universitario o altri crediti formativi.
Inoltre, il concorso per diventare docente ITP ha visto una proroga: grazie al Decreto Milleproroghe, fino al 31 dicembre 2025 è valido il requisito del solo diploma per accedere, senza obbligo dei 24 CFU.
Queste norme rendono ancora più rilevante il diploma di ragioneria per chi desidera entrare nel mondo scuola o del sostegno, almeno nel breve periodo. Se ti interessa questa strada, conviene verificare le tabelle ministeriali aggiornate e controllare la classe di concorso che il tuo diploma abilita.
Una classe importante è quella del sostegno: fino al 2024/2025 è possibile partecipare al TFA Sostegno con diploma, se si possiede una classe di concorso compatibile.
Per ulteriori approfondimenti sugli sbocchi per diplomati ITP:
Opportunità 2025 per diplomati ITP
Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it