GPS Aggiornamenti: cosa ci attende nel 2026? - Blog | Docenti.it

GPS Aggiornamenti: cosa ci attende nel 2026?

article pic

GPS Aggiornamenti: nel 2025 le GPS non verranno aggiornate. Questo significa che molte operazioni, come modificare punteggi, cambiare provincia o inserire nuovi titoli, non saranno consentite fino al successivo aggiornamento previsto per il 2026.

In questo contenuto esploreremo le conseguenze di questo mancato aggiornamento delle graduatorie.

Le modifiche a titoli, punteggi e provincia

Nel nuovo anno scolastico non sarà possibile aggiornare il punteggio in GPS. Chi ha frequentato corsi, conseguito certificazioni o svolto nuovi servizi dopo il 2024, dovrà attendere l’aggiornamento successivo per vederli riconosciuti.

Anche chi ha ottenuto nuovi titoli di studio o ha completato percorsi formativi utili all’accesso a classi di concorso aggiuntive, non potrà inserirli per il momento.

La provincia scelta nel 2024 resta valida e vincolante fino al prossimo aggiornamento biennale.

Non è possibile modificarla, così come non è consentito inserire un nuovo ordine di scuola o accedere a un nuovo grado scolastico.

Le possibilità di movimento sono quindi ferme per tutto il 2025.

GPS Aggiornamenti: le Graduatorie d'Istituto

Un punto importante riguarda la scelta delle scuole per le graduatorie di istituto.

Anche se le GPS non vengono aggiornate, chi è già inserito dovrà comunque compilare la domanda per indicare le 150 preferenze, passaggio indispensabile per ricevere incarichi.

La compilazione avviene generalmente tra luglio e agosto, attraverso la piattaforma ministeriale POLIS – Istanze Online.

Sarà possibile indicare scuole specifiche, comuni, distretti oppure estendere la scelta all’intero territorio provinciale. Chi non rispetta le scadenze, pur essendo in graduatoria, non potrà essere convocato per incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche.

GPS Aggiornamenti e abilitazione

Nonostante il blocco generale, c'è un'importante eccezione per chi ha ottenuto abilitazioni o specializzazioni sul sostegno.

Il Ministero ha previsto una finestra straordinaria per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia, riservata a chi ha conseguito questi titoli entro il 29 aprile 2024.

Chi ha presentato la domanda nei termini sarà inserito con priorità rispetto ai candidati della II fascia.

Chi, invece, ha ottenuto il titolo dopo questa scadenza non potrà inserirlo nelle GPS, ma potrà comunque utilizzarlo per rispondere agli interpelli pubblicati dalle scuole oppure per inviare la Messa a Disposizione (MAD), segnalando il possesso del nuovo titolo.

In entrambi i casi, è fondamentale conservare la documentazione, perché le scuole possono richiederla in fase di verifica o assegnazione incarico.

Per chi intende aspettare l'apertura delle GPS 2026 e vuole scoprire come posizionarsi al meglio in graduatoria, consigliamo di rivolgersi ai nostri consulenti, in modo tale da compiere una scelta strategica e di successo.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it