Hai mai usato Edmodo? Scopri il social network della scuola

article pic

Sai che esiste un social network pensato apposta per la scuola?
Si chiama Edmodo ed è una piattaforma molto apprezzata dagli insegnanti e dagli studenti di tutto il mondo, che conta ben 100 milioni di utenti.

Scopriamo insieme come funziona questo social della scuola!

Edmodo, il social network della scuola: com'è nato

Edmodo esiste dal 2008, quando due tecnici scolastici di Chicago decisero di dare vita a una piattaforma per organizzare e condividere le risorse didattiche da tutto il mondo.

In questo modo, favorendo lo scambio di informazioni non solo tra studenti e professori, ma anche tra docenti e… altri docenti!

Il frutto del loro lavoro ha portato a Edmodo, un nuovo modo interattivo e virtuale in cui gli alunni e docenti possono incontrarsi al di fuori della scuola per compiere una serie di attività.

L’ambiente somiglia molto a Facebook e consente di scambiare opinioni, condividere materiale e molto altro ancora.

L'intento è riprodurre l’ambiente della classe in modalità e-learning.

Edmodo è gratuito e sta riscuotendo molto successo tra insegnanti, studenti e genitori.

Si tratta infatti di un altro strumento che facilita l’apprendimento, grazie compiti, conversazioni, esercizi, quiz, sondaggi che vengono svolti in modo interattivo e dinamico, con un maggiore coinvolgimento proprio grazie alle modalità digitali.

Principali funzionalità di Edmodo

Edmodo è aperto a studenti, docenti e genitori.
A seconda del profilo cambiano le modalità di iscrizione e anche le cose che è possibile fare sulla piattaforma.

I professori

Possono usare Edmodo per assegnare compiti e condividere lezioni e spiegazioni.

Possono inoltre realizzare schemi esplicativi e pubblicare risorse e articoli dalla rete, condividendo approfondimento sugli argomenti trattati in classe.

Non solo: i docenti possono interagire gli uni con gli altri, in tutto il mondo, condividendo e discutendo di metodologie di insegnamento, della qualità dei testi scolastici, di verifiche e di programmi ministeriali.

Gli studenti

Possono collaborare tra di loro creando dei gruppi-studio in cui possono chiedere chiarimenti ai compagni di classe e ai professori.

Anche loro hanno la possibilità di segnalare materiali di studio agli altri componenti del gruppo, scrivendo post e inserendo immagini, testi, video. Proprio come sul social blu!

Ai genitori

Per loro è riservato una forma di accesso speciale grazie a cui possono monitorare l’andamento del proprio figlio, ogni volta che vogliono.

Le tendenze di studio e i risultati sono visualizzabili tramite grafici valutativi e con un elenco dei vari badge positivi o negativi assegnati.

edmodo

Che cosa si può fare con questo social?

Dando invece un’occhiata alle modalità più interattive, Edmodo consente di compiere numerose azioni.

  • Creazione di test a risposta multipla, quiz aperti, domande vero/falso, con correzione automatica integrata;
  • Realizzazione di sondaggi;
  • Assegnazione di compiti da fare a casa;
  • Creazione e gestione di una “biblioteca”, con cui è possibile realizzare un archivio di materiale fino a 1 GB;
  • Creazione di calendario di eventi per segnare le scadenze per i compiti in classe e le date di interrogazioni, assemblee di classe e istituto;
  • Partecipazione a un gruppo riservato ai membri del gruppo classe, all’interno del quale si può postare, commentare, pubblicare video, note e allegati.

Modi per usare il social network per la scuola

La domanda a questo punto sorge spontanea: ma come si può usare concretamente Edmodo nella didattica?

La risposta meriterebbe un approfondimento a parte, ma diciamo questo: innanzitutto, utilizzare Edmodo permette di agevolare la comunicazione e lo scambio di media… e pure senza confini, visto che i docenti possono comunicare con docenti di tutto il mondo per scambiarsi materiale e confrontarsi.

In più, si tratta di una modalità di scambio davvero crossmediale, considerando che è accessibile tramite app per collegarsi da qualsiasi device!

I modi per integrare Edmodo alla lezione, sia essa in classe o a distanza, sono diversi.

A livello di accesso, è possibile collegare l’app educativa Edmodo con Google Drive o Blendspace e simili, in modo da lavorare a livello integrato.

Edmodo si presta alla perfezione anche alle modalità didattiche di apprendimento collaborativo o la famosa “classe ribaltata” della didattica capovolta, l’approccio che inverte i tradizionali momenti di “spiegazione in classe” e “compiti a casa”, rendendo la classe il luogo dello scambio e del confronto e riservando al tempo a casa l’occasione per ricevere informazioni attraverso delle lezioni rese disponibili sui mezzi digitali.

Allora docente: come userai Edmodo?

Docenti.it è sempre disponibile a fornire tutta la sua consulenza a docenti e aspiranti insegnanti per realizzare il loro sogno di entrare nel mondo della scuola.

Hai bisogno di consigli per concretizzare la tua carriera?

Affidati ai consulenti e ai servizi su misura di Docenti.it!