Lavorare a scuola è sempre stato il tuo sogno? Docenti.it è la chiave di
ingresso per entrare in questo meraviglioso mondo.
Sono già migliaia i docenti che, usufruendo del nostro servizio, hanno ottenuto
incarichi di supplenza.
Grazie ai professionisti che collaborano con noi, al nostro sistema
all'avanguardia e al nostro database di istituti costantemente aggiornato
riusciamo ad ottimizzare le possibilità di ottenere un incarico come personale
ata di medio o lungo periodo.
Il prossimo incarico potrebbe essere il tuo!
Compilazione on line della tua messa a disposizione
Invio multiplo su più province o gradi d’istruzione
Verifica professionale di un nostro consulente
Invio automatico
alle scuole
Report
Finale
Garanzia soddisfatto
o rimborsato
La domanda di Messa a Disposizione
non è solo uno strumento per gli aspiranti docenti, ma anche per chi ambisce a
occupare posizione amministrative, tecniche e ausiliarie all'interno della
scuola.
La MAD quindi può essere presentata anche dal personale ATA, al quale sono
affidati incarichi amministrativi, gestionali, strumentali e operativi
all'interno dell'istituto.
Se non sei iscritto a nessuna graduatoria puoi inviare la tua
Messa a Disposizione personale ATA
per ottenere un contratto di lavoro a tempo determinato di breve o lungo termine.
Solitamente il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario viene selezionato
tramite un apposito concorso pubblico. Spesso però è necessario reclutare nuovo
personale per una sostituzione o un posto vacante. La scuola (e quindi il
Dirigente Scolastico) può ricorrere all'esame delle domande di
Messa a Disposizione pervenute e
selezionare la figura che ritiene più idonea a supplire all'assenza di personale.
Puoi inviare una MAD personale ATA se sei in possesso del titolo di studio
richiesto dalla posizione per cui vuoi candidarti.
Se invece appartieni già a una GI, la
MAD ATA può diventare per te un'ottima
opportunità per raggiungere scuole in altre zone e ampliare le tue possibilità
di ottenere un incarico e quindi accumulare punteggio per scalare posti in
graduatoria.
Per tutti gli aspiranti Docenti.
Messa a Disposizione per incarichi su sostegno.
Messa a Disposizione per incarichi ATA.
Messa a Disposizione per recuperi estivi (scuole secondarie di II grado).
Sono diversi i profili professionali inclusi nel macrogruppo "personale ATA", e sono suddivisi in cinque aree:
Area A
Collaboratore scolastico
Il collaboratore scolastico può trovare impiego presso tutti gli
istituti ed è l'addetto ai servizi generali della scuola. Si occupa
dell'accoglienza, della sorveglianza e dell'assistenza degli alunni,
della pulizia degli spazi scolastici e degli arredi, della custodia
e della sorveglianza dei locali della scuola.
Deve possedere uno dei seguenti titoli di studio: diploma di qualifica
triennale rilasciato da un istituto professionale; diploma di maestro
d'arte; diploma di scuola magistrale per l'infanzia; diploma di maturità;
attestati e/o diplomi di qualifica professionale, della durata di tre
anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria
Il collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria è l'addetto alle aziende
agrarie. Trova impiego nelle scuole con indirizzo agrario o forestale. Deve
necessariamente possedere il diploma di qualifica professionale di operatore
agrituristico o di operatore agroindustriale o di operatore agroambientale.
Assistente amministrativo
L'assistente amministrativo è colui che si occupa dell'amministrazione. Deve
avere una specifica preparazione professionale e saper utilizzare gli strumenti
informatici. Deve essere in possesso, almeno, del diploma di maturità.
Assistente tecnico
L'assistente tecnico si occupa della parte tecnologica della scuola e garantisce
l'efficienza e la funzionalità dei laboratori.Deve possedere un diploma di maturità
che dia accesso ad almeno un'area di laboratorio.
Cuoco
Il cuoco lavora nelle mense scolastiche. Deve essere in possesso del diploma di
qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere
Deve necessariamente possedere la laurea in Scienze Infermieristiche o comunque
titoli validi a svolgere tale professione.
Guardarobiere
Il guardarobiere trova impiego nelle scuole con convitto.
Coordinatore amministrativo
Il coordinatore amministrativo si occupa della parte amministrativa ed economica.
È a capo degli addetti dell'area B.
Coordinatore tecnico
Il coordinatore tecnico svolge servizi tecnici nell'area di riferimento a lui
assegnata e coordina il lavoro di molti addetti afferenti all'area B.
Direttore dei servizi generali e amministrativi
Il direttore dei servizi generali e amministrativi è a capo dei servizi generali
amministrativo-contabili e organizza le attività di tutto il personale ATA. Deve
possedere una laurea fra le seguenti: Giurisprudenza, Scienze Politiche Sociali
e Amministrative, Economia e Commercio (o titoli ad essi equivalenti).
Genera il tuo modello
di messa a disposizione
Seleziona le province e i gradi di istruzione
per le tue classi di concorso
Invia la tua domanda a centinaia
di istituti che hai selezionato
Chi desidera presentare la domanda di
Messa a Disposizione personale ATA deve
ovviamente essere in possesso dei requisiti minimi richiesti, ossia del titolo di
studio necessario per la posizione o le posizioni per le quali concorre.
È possibile inviare la propria candidatura in tutte le province desiderate.
È bene ricordare che chi è iscritto in una graduatoria, in uno stesso anno
scolastico non potrà cumulare punteggio ottenuto in province diverse.
Il nostro sistema di redazione e invio domanda di messa a disposizione (MAD)
ha aiutato tantissimi aspiranti docenti ad ottenere incarichi come personale ATA
su tutto il territorio nazionale. Se hai dubbi non esitare, chiama le ragazze del
nostro staff: ti aiuteranno a compilare la domanda di Messa a Disposizione
Personale ATA, controlleranno che non ci siano errori e invieranno la tua
domanda di Messa a Disposizione soltanto quando questa sarà perfetta.
La tua domanda di Messa a Disposizione, una volta validata dai nostri
consulenti ed inviata alle scuole, verrà caricata gratuitamente sulla
piattaforma "Elenco Nazionale Supplenti", l'unico strumento che attaulmente
gli istituti di ogni ordine e grado utilizzano per gestire le domande di
Messa a Disposizione. Ti garantirà la visibilità della tua domanda per
l'intero anno scolastico al sicuro da eventuali ed erronei smarrimenti da
parte delle segreterie. Le candidature verranno gestite in ordine di
presentazione delle domande come richiesto dalle direttive.
La tua MAD sarà visibile non soltanto alle scuole statali, ma anche a
quelle private, a quelle paritarie e ai centri di formazione professionali.
È evidente che in questo modo potrai farti conoscere da un numero
molto più ampio di istituti e aumentare in maniera esponenziale le possibilità
di convocazione.
L'Elenco Nazionale Supplenti ti da la possibilità di gestire autonomamente
il tuo profilo, potrai aggiornare e modificare la tua MAD ogni volta che lo
riterrai opportuno.
Al termine della procedura d'invio il candidato riceverà una mail (entro 24 ore)
contenente tutti i nomi, numeri di telefono e gli indirizzi delle scuole a cui è
stata inviata la domanda.
L’eventuale chiamata perverrà all'aspirante docente direttamente dagli istituti
in base alle loro esigenze interne.
Il servizio è garantito con modalità soddisfatti o rimborsati. Questo
significa che noi di docenti.it garantiamo un rimborso totale dell'importo
versato se non sei soddisfatto del servizio che offriamo.
Se sei titubante su alcuni aspetti della tua domanda, ad esempio se sei indeciso
sulla provincia di invio o sul grado scolastico, non esitare a chiamarci!
Saremo ben lieti di aiutarti a scegliere le modalità a te più confacenti, e
assieme a te cercheremo la soluzione migliore!
Ti assicuriamo che la tua domanda sarà inviata solamente quando sarà perfetta,
e la renderemo tale assieme.